Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] Vecchio; in cui si studia approfonditamente la Meccanica pseudoaristotelica; in cui escono a stampa i primi “manuali” di pediatria e geriatria e Alessandro Benedetti esorta i medici a frequentare i teatri anatomici di Padova; in cui, infine, Leonardo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] . Le materie trattate erano: 'medicina interna' (neike), 'medicina esterna' (waike), ginecologia (fuke), pediatria (erke), ortopedia (guke), traumatologia (shangke), dermatologia (pifuke), neurologia (shenjingke) e farmacologia (zhiyao fangfa ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Giacomo Antonio Cortusi. Da questo momento la sua fin troppo vivace attività di pubblicista si arresta; un suo trattato di pediatria (De morbis puerorum curandis libri IV) è andato perduto e lo stesso accadde a un suo manuale di terapia (Empirica ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] , la principale fu sicuramente quella presso il nuovo ospedale Maria Vittoria (all’epoca molto all’avanguardia in ostetricia e pediatria), a cui si dedicherà per tutta la vita prima come tesoriere, poi come consigliere e dal 1906 come vicepresidente ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] la prima scuola italiana di medicina del lavoro e presso l'Università di Genova la prima cattedra ufficiale di pediatria; organizzò una scuola di tisiologia e corsi di perfezionamento; nel 1900 fondò un istituto, successivamente a lui intitolato ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] Torino, Ed. Medico-Scientifiche, 1994.
b.b. matteucci, p.g. savignoni, Gli avvelenamenti acuti dell'infanzia, Roma, Pediatria Internazionale, 1986.
s. moeschlin, Klinik und Therapie der Vergiftung, Stuttgart, Thieme, 1986.
j. munday, Poisonous plants ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] , Euipnos, Noalgos, Dermaflogil), ma non solo: per es., Nipiol, prodotti alimentari per neonati, da nipiologia, la sezione della pediatria che si occupa del primo mese di vita del bambino; o Cynar, dal nome scientifico del carciofo (Cynara Scolymus ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] e filosofo cesenate, in Atti e memorie dell’Acc. di storia dell’arte sanitaria, V (1939), pp. 305-312; G. Mazzini, Un pediatra romagnolo del secolo XVI: N. M. di Cesena (1533-1602), in Scritti in onore del prof. P. Capparoni in occasione del 50 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] dall'Università federale di Rio de Janeiro, mentre l'ospedale Darcy Vargas della medesima città intitolò al suo nome il padiglione pediatrico.
Il L. morì a Milano, in un incidente automobilistico, il 24 luglio 1940.
Per onorarne la memoria, il 7 dic ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] come volterrianesimo, inteso come spirito di radicale incredulità e di perentorio rifiuto del soprannaturale.
Facies di Voltaire. - In pediatria, nome dato all'aspetto del viso dei lattanti affetti da atrepsia, che si presenta scavato e angolato (per ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...