Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] la diphtérie: serumthérapie, in Annales de l'Institut Pasteur, 1894; G. Mya, Sulla patogenesi delle paralisi difteriche tardive, in La Pediatria, 1899; C. Francioni, La malattia da siero, in Lo Sperimentale, 1904, fasc. V; C. v. Pirquet e B. Schick ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] Pontano, Le malattie da infezione, Napoli 1932; G. B. Allaria, in Medicina interna, Torino 1832; P. Gautier, in P.-A-.A- Nobécourt e L. Babonneix, Traité de médicine des enfants, Parigi 1934; C. Comba e R. Jemma, Trattato di pediatria, Milano 1934. ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] lo screening dei bambini e degli adolescenti che, in accordo con le raccomandazioni dell'Accademia Americana di Pediatria (1992), può essere eseguito solo nelle seguenti condizioni: immediato beneficio clinico per il bambino o l'adolescente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] iniziò a essere situata nel tempo e nello spazio, prestando attenzione alla specificità delle diverse fasi del ciclo vitale (pediatria, ginecologia, salute nella terza età) e concentrando l'attenzione su quel che si potrebbe definire 'ecologia della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] da altre fonti connesse in vario modo con la medicina, per esempio la demonologia, spesso collegata alle epidemie, alla pediatria e alla psichiatria, oppure la presenza nei testi āyurvedici di prescrizioni circa la recitazione di mantra ('formule') e ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] in litotomia, erniotomia, ostetricia e oculistica. Rimase scapolo, esercitò in patria e lasciò scritti inediti di pediatria, conservati presso il Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] es., il riflesso di Moro e il riflesso di Babinski) e sono quindi utilizzati in neuropsichiatria infantile e in pediatria per valutare lo sviluppo neurale del bambino. Il fatto che questi riflessi scompaiano con lo sviluppo non indica necessariamente ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] di un indirizzo biologico nel campo della neuropsichiatria infantile», faceva propria la raccomandazione lanciata dagli specialisti in pediatria, a considerare il bambino «un essere speciale e non, come troppo comunemente si pensa, un piccolo adulto ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] .: Necr. in Annali d'igiene, XLVI (1936), p. 384; in Annali di medicina navale e coloniale, XLII (1936), 2, p. 94; in La Pediatria, XLIV (1936), p. 948; in Il Policlinico, sez. pratica, XLIII (1936), p. 1474; in La Riforma medica, LII (1936), p. 1202 ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] , The first teacher of neonatal care in Italy, in 2nd International Workshop on neonatology in progress, Cagliari … 2005, in La Pediatria medica e chirurgica, XXVII (2005), 27, suppl. 5, p. 29; F. Farnetani - I. Farnetani, Chi è stato veramente il ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...