RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] e György, Avitaminosen, Berlino 1927; V. Zamorani, Patogenesi ed eziologia del rachitismo: Relazione al XIII Congresso italiano di pediatria, 1929; A. B. Marfan, Le rachitisme, Parigi 1930; G. Frontali, Fosfatemia e rachitismo, in Riv. di clin. ped ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] dizione straniera conferisse loro un valore di oggettiva scientificità. Così, il cosiddetto pavor nocturnus dei vecchi trattati di pediatria è solo un modo pomposo di segnalare che talvolta i bambini si svegliano di notte piangendo, senza saper dire ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] di nuove professionalità fra cui quella di un medico legale e di due medici specialisti scelti fra quelli in pediatria e neuropsichiatria infantile. La novità più significativa, tuttavia, sarà l'utilizzo, a fini dell'accertamento e della gestione ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] dominante nei modelli di composizione e derivazione (➔ elementi formativi), specie nel tipo gastropatia, neurologia, pediatria, laringotomia (con l’ordine Determinante + Determinato, innaturale per l’italiano), le cui possibilità innovative ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] nutrizione artificiale sono numerose e interessano differenti discipline mediche: medicina interna, chirurgia, anestesiologia, pediatria, otorinolaringoiatria, neurologia. Alcuni esempi sono: la sindrome da intestino corto, secondaria a resezione ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] il relativo setting. L’intervento più utile, quello preventivo – per es., nei reparti di ostetricia o di pediatria ospedalieri –, è invece purtroppo ancora il meno praticato. Fanno parte delle attività cliniche anche le varie psicoterapie derivate ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] ai bisogni dei loro bambini e normalmente la risposta che viene dai neonati sani è in sintonia con le prescrizioni date dalla pediatria: i neonati cioè richiedono il pasto all'incirca ogni tre ore, con un intervallo di sei ore durante la notte. La ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] Repubblica 23 luglio 1998, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1999.
a. vierucci et al., Le vaccinazioni in pediatria, Milano, CSH, 1991.
organizzazione mondiale della sanità, Quaderni di sanità pubblica, 22° vol., Milano, CIS, 1999. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] il Libellus de aegritudinis et remediis infantium, che tratta questioni di puericultura. L’opera è il primo trattato di pediatria e deve la sua fama alla sapiente fusione della ricca tradizione medica araba con quella europea. Pochi anni dopo vengono ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] individuale, Napoli, Idelson, 1926; b. dallapiccola, r. mingarelli, g. novelli, Dal genoma al feto, "Rivista Italiana di Pediatria", 1995, 21, pp. 576-78; a. de giovanni, Morfologia del corpo umano, Milano, Hoepli, 19092; m. martiny, Essai ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...