Little, William John
Medico inglese (Londra 1810 - West Malling, Kent, 1894). Studioso di pediatria, neuropatologia e ortopedia; fondò il Royal orthopedic hospital. Con una serie di studi illustrò l’importanza [...] causale della distocia, della nascita prematura e della asfissia del neonato nella paralisi cerebrale infantile. Morbo di L.: sindrome neurologica variamente intesa; nella concezione classica è una paralisi ...
Leggi Tutto
Stickler, Gunnar B.
Pediatra tedesco naturalizzato statunitense (n. Peterskirchen, Baviera, 1925). Prof. di pediatria e preside della scuola di medicina della Mayo Clinic in Minnesota. Sindrome di S. [...] (o artrooftalmoplegia ereditaria progressiva): malattia genetica di tipo autosomico dominante, a carattere progressivo, che colpisce il collagene di occhi, orecchi e articolazioni. I segni clinici presentano ...
Leggi Tutto
Prader, Andrea
Endocrinologo e pediatra svizzero (Samaden, Grigioni, 1919 - Zurigo 2001). Prof. di pediatria all’univ. di Zurigo (dal 1962) e direttore dell’ospedale universitario (fino al 1986). Si [...] e dello sviluppo infantile, ai disordini metabolici, endocrini e genetici. È stato presidente della società europea di endocrinologia pediatrica (1962 e 1971).
Sindrome di Prader-Willi
Malattia genetica rara causata da un perdita degli alleli paterni ...
Leggi Tutto
Pediatra ed educatore statunitense (New Haven 1903 - San Diego 1998). Specializzatosi in psicologia e pediatria (1931-33), esercitò privatamente e in istituzioni pubbliche, quali il Nursery and child hospital [...] di New York (1933-44) e l'istituto di pediatria della Cornell University (1933-47). Successivamente insegnò psichiatria alla University of Minnesota a Minneapolis (1947-51) e psicologia dello sviluppo presso la University of Pittsburgh (1951-55) e ...
Leggi Tutto
Brazelton, Thomas Berry. – Medico pediatra statunitense (Waco, Texas, 1919 - Barnstable, Massachusetts, 2018). Docente di Pediatria clinica dal 1988 alla Harvard Medical School di Boston (poi professore [...] emerito), dove ha fondato e diretto la Child development unit, attraverso lo strumento clinico della Neonatal behavioral assessment scale (Nbas, Scala di valutazione del comportamento del neonato) ha rivoluzionato ...
Leggi Tutto
Pediatra francese (Châtillon-sur-Seine 1849 - Parigi 1933); uno degli esponenti più eminenti della moderna pediatria francese. Con Ch. Sabourin ha portato notevoli contributi alla conoscenza di alcune [...] epatopatie croniche ...
Leggi Tutto
Pediatra e uomo politico italiano (n. Milano 1967). Laureato in medicina all'Università Statale, specializzato in pediatria e neonatologia, è stato ricercatore alla Cornell University di New York. Direttore [...] del Dipartimento Materno-Infantile e del reparto di Pediatria dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano, nel 2008 ha fondato il Centro nazionale alla prevenzione e al contrasto sul bullismo e cyber bullismo. Iscritto all'Ordine dei giornalisti, ha ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] si distingue dalla gerontologia per il più largo e disinteressato valore che tale termine ha assunto oggigiorno; o meglio si aggiunge ad esso come branca per eccellenza applicativa o clinica nel vasto ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] Atti dell'VIII Congr. ped. it., Bologna 1914; D. Pacchioni, ibid.; M. Pincherle, ibid.; O. Cozzolino, Trattato di pediatria, Napoli 1921-22 A. B. Marfan, Les affect. des voies digest., Parigi 1923; H. Kinkelstein, Lehrb. der Säuglingskrankh., Berlino ...
Leggi Tutto
Pediatra, nato a Venezia il 15 novembre 1870. Laureato a Firenze nel 1894, si dedicò subito alla pediatria sotto la guida di G. Mya. Libero docente in clinica pediatrica nel 1901; professore ordinario [...] numerosi allievi di grande valore ed è considerato uno dei più insigni maestri della pediatria italiana. È autore, in collaborazione con R. Jemma, del Trattato dì pediatria, 3 voll., Milano 1934; redattore di varî capitoli per il Trattato di malattie ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...