VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Vasco da Gama – di cui si critica, a torto, la navigazione di cabotaggio – e alla spedizione portoghese di PedroÁlvaresCabral, salpata da Lisbona nel marzo del 1500, di cui Vespucci sarebbe tornato a parlare nella seconda lettera familiare, quando ...
Leggi Tutto
Navigatore (Firenze 1454-Siviglia 1512). Divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell’America. Educato alla cultura umanistica nella nativa Firenze, si trasferì come agente commerciale in Spagna (1491), dove ebbe le prime notizie delle scoperte colombiane. Non molto si sa del soggiorno in quel ... ...
Leggi Tutto
Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Il grande navigatore da cui prese nome l’America
Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con Cristoforo Colombo la gloria della scoperta dell’America. Nel corso di due viaggi (1499 e 1501) esplorò per primo quasi tutta la costa atlantica dell’America ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino disse di aver osservato quattro stelle (figurate come una mandorla, che avevano poco movimento sull'orizzonte del ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 225)
Roberto Almagià
Perdura vivissima la disputa sul numero e la portata delle sue navigazioni.
La tesi proposta con l'appoggio di solide argomentazioni da Alberto Magnaghi, che il V. abbia compiuto due soli viaggi e che le scritture che narrano di quattro viaggi siano da ritenersi apocrife ... ...
Leggi Tutto
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente nuovi intervenuti nella valutazione delle fonti storiche che lo riguardano, ha riacquistato e occupato saldamente il posto ... ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] di Amerigo Vespucci a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, il resoconto da parte di Bartolomeo Marchionni del viaggio di PedroÁlvaresCabral e una lettera sul primo viaggio di Giovanni da Empoli. La seconda parte della compilazione, di carattere ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] 48-50 contengono il resoconto del viaggio in Senegal di Pedro de Sintra nel 1462, scritto dal Da Mosto in dialetto sulle coste di Calicut. Segue la relazione del viaggio di P. AlvaresCabral che occupa i capitoli 64-70 e prosegue, nel terzo libro ...
Leggi Tutto