Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] fu fondata nel 1536 da PedrodeMendoza che, sbarcato nell'estuario del Río de la Plata, sulla costa 'avenida Rivadavia si estende per ben quaranta chilometri!). Così dalla Plaza de Mayo, non lontana dal porto, alla Cattedrale, alla Casa Rosada ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (n. 1501 - m. 1555 circa). Accompagnò Sebastiano Caboto nella sua spedizione al Río de la Plata (1525) e, ritornato Caboto in Spagna, continuò l'opera di colonizzazione aiutando don [...] PedrodeMendoza nella fondazione di Buenos Aires. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] come schiavi. Non meno disastroso, del resto, fu il bilancio delle spedizioni successive di PedrodeMendoza (1535), di Juan de Ayolas (1540) e di Domingo de Irala (1548), ostinate nella ricerca del regno meraviglioso così ricco d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Plata, per vendere le merci a Buenos Aires, appena fondata (1536) dagli spagnoli di PedrodeMendoza.
Quanto avvenne poi è noto grazie agli atti relativi a tre cause che Pancaldo affrontò davanti alle autorità spagnole. La principale trasse origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Ruiz e I. López deMendoza, trova una precisa norma nella Gramática sobre la lengua castellana di E. A. de Nebrija (1492) e Barnuevo, Pedrode la Torre, F. de Herrera il Giovane. Nella seconda metà del 17° sec. J. Carreno, F. Ricci, F. de Herrera il ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e Diego Tomé. Il collegio di S. Croce, fondato dal cardinale Mendoza e costruito nel 1487-1491, è un edificio enorme a base di de Tordesillas, Alonso Berruguete, Felipe Vigarny, Gregorio Hernández, Juan de Juni, Isaac de Juni, Benito Celma, Pedrode ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] .
In Perù non si era avuta più notizia del capitano Pedrode Valdivia, che Pizarro aveva mandato a invadere il Cile. Nel successione. Ma il nuovo governatore, Garcia Hurtado deMendoza, nel confermarlo primo ammiraglio del Pacifico meridionale, ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 150.000; Tucumán 165.000; Bahía Blanca 115.000; Mendoza 110.180; Pergamino 90.000; Paraná 75.000; de infancia, Premio nazionale 1937). Breve vita, ma tutt'altro che povera di echi, ebbe nel 1933 un'altra rivista: Poesía, diretta dal poeta Pedro ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] critico, e del dramma Pedro y el capitán (1979); C. Martínez Moreno (nato nel 1917), autore de El paredón (1963), Clínicas e per l'Istituto d'Igiene); C. Gómez Gavazzo (Casa Mendoza, 1932); R. Fresnedo Siri (Facoltà di architettura, con M. Muccinelli ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] si avvertiva nei sonetti religiosi di Práctica de vuelo, scritti nel 1956 e inseriti alla norma. Il romanzo Pedro Páramo (1955) è S. Magaña, del 1924, Luisa J. Hernández, del 1928, H. Mendoza, del 1932, J. Ibargüengoitia, del 1928, F.S. Mayans del ...
Leggi Tutto