Cardinale e politico spagnolo (Guadalajara 1428 - ivi 1495). Vescovo di Calahorra (1454), cumulò molti benefici, tra cui l'abbazia di Valladolid, ove fondò (1491) il collegio di S. Croce, ben presto focolaio del Rinascimento italiano in Castiglia; fu poi arcivescovo di Siviglia e cardinale. Sotto il regno di Enrico IV si schierò, nei torbidi interni, dalla parte di questo che lo ricompensò con la sede ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] indomani del tragico evento, del Diálogo entre Caronte y el ánima dePedro Luis Farnesio, un libello diffamatorio attribuito all’ambasciatore cesareo a Roma, Diego Hurtado deMendoza, che denunciava con violenza la politica nepotistica di Paolo III e ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] 18-21).
Né va trascurato il contributo all'arte del suo tempo. Egli curò, prima in quanto agente di Pedro Gonzales deMendoza, cardinale titolare di S. Croce in Gerusalemme, poi in quanto titolare egli stesso, le opere di restauro di quella basilica ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] , le pressioni dell'imperatore, rappresentato a Roma da Diego deMendoza e dal cardinale di Trento Cristoforo Madruzzo, per un ritorno neutralità, dell'esercito inviato in Toscana dal viceré don Pedrode Toledo; l'azione mediatrice di Giulio III, che ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] membro del Sacro regio consiglio, attribuitagli dal viceré Pedro di Toledo, su proposta di un congiunto dello alcuni conflitti giurisdizionali con il viceré spagnolo Iñigo Lopez deMendoza, marchese di Mondejár, che non raggiunsero però mai punte ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] della famiglia Gheri. Gregorio - o Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e di Diálogo entre Caronte y el ánima dePedro Luis Farnesio di Diego Hurtado deMendoza è proprio l'"obispo" di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] comportamenti dell'ambasciatore imperiale a Roma, Diego Hurtado deMendoza, che aveva fatto malmenare il bargello. Il 15 di una nuova missione presso il viceré di Napoli, Pedrode Toledo, che stava preparando un'iniziativa militare per riconquistare ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] benedette al figlio del re Giovanni V, dom Pedro. Senonché il principe Pedro si ammalò e morì ancor prima di ricevere le ed intrecciando col segretario di Stato portoghese Diego deMendoza un'ultima polemica epistolare sulle censure ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] corso del Medioevo vi si formò attorno un borgo, la Puebla de Guadalupe.Per la storia del monastero ci si avvale di una consistente sua madre, che, dopo la morte del sovrano, Pedro González deMendoza s'incaricò di far sistemare a G.; disposti ai ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] il memoriale a Carlo V perché inducesse il viceré Antonio deMendoza a condurre "apostólicamente o cristianamente" la conquista delle terre nuovi argomenti nella cronaca redatta da Pedrode Castañeda della successiva esplorazione organizzata, nel ...
Leggi Tutto