Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] citare Pierre Forcadel, Oronce Fine, Pierre de La Ramée in Francia, Pedro Nuñez in Portogallo, Johann Werner e di Apollonio, o come l'umanista e aristotelico spagnolo Diego Hurtado deMendoza, ambasciatore di Carlo V a Venezia negli anni fra il 1539 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] confine con il Piemonte le forze del governatore di Milano Hurtado deMendoza e ordinato a una flotta in viaggio verso il Levante di l'arrogante presunzione del nuovo governatore di Milano don Pedrode Toledo, notoriamente avverso ai patti di Asti e ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] indomani del tragico evento, del Diálogo entre Caronte y el ánima dePedro Luis Farnesio, un libello diffamatorio attribuito all’ambasciatore cesareo a Roma, Diego Hurtado deMendoza, che denunciava con violenza la politica nepotistica di Paolo III e ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] 18-21).
Né va trascurato il contributo all'arte del suo tempo. Egli curò, prima in quanto agente di Pedro Gonzales deMendoza, cardinale titolare di S. Croce in Gerusalemme, poi in quanto titolare egli stesso, le opere di restauro di quella basilica ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] nell’estate del 1562 –, entrando nella cerchia di Diego Hurtado deMendoza y de la Cerda, viceré di Catalogna e grande bibliofilo. Al 1572 si Chiesa romana. La prima censura fu affidata a Pedro Juan Saragoza, socius del maestro del Sacro Palazzo, ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] o del reggente di Cancelleria Jerónimo Coll, il governo di Pedrode Toledo, che, destinato a durare fino al 1553, sarebbe stato e aveva manifestato forti discordanze con Diego Hurtado deMendoza sul modo di incanalare la rivolta della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] scienza che definisce, compare per la prima volta nel 1613, all’interno del Lexicon philosophicum di Goclenius. Il gesuita Pedro Hurtado deMendoza (1579-1641) sostiene che l’ente è trascendente e che esso è identico e uniforme se considerato in modo ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] insistere sulla necessità di una soluzione monarchica autonoma, Alvaro Gonzales Camelo e Alfonso Hurtado deMendoza con la proposta di un matrimonio fra B. e Pedro, secondogenito di Giovanni I d'Aviz, re del Portogallo. Nonostante il netto rifiuto di ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] durante il soggiorno sivigliano l’artista conobbe Pedro Pablo Morón, che sarebbe diventato suo collaboratore il viceré spagnolo di quegli anni era il potentissimo Garcίa Hurtado deMendoza, in carica dal 1589 al 1596 (Lohmann Villena, 1940, p ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (secc. 15º-16º). Poche sono le notizie sulla sua vita: lavorò (dal 1489) per incarico del cardinale Pedro González deMendoza alla costruzione del Colegio de Santa Cruz a Valladolid, [...] assimilazione di forme toscane del Rinascimento è anche presente nel palazzo a Cogolludo, presso Guadalajara, dove V. intervenne anche nel palazzo Mendoza (prima del 1507). Prese anche parte (1509 circa) alla costruzione del castello di Calahorra. ...
Leggi Tutto