Architetto spagnolo (secc. 15º-16º). Poche sono le notizie sulla sua vita: lavorò (dal 1489) per incarico del cardinale Pedro González deMendoza alla costruzione del Colegio de Santa Cruz a Valladolid, [...] assimilazione di forme toscane del Rinascimento è anche presente nel palazzo a Cogolludo, presso Guadalajara, dove V. intervenne anche nel palazzo Mendoza (prima del 1507). Prese anche parte (1509 circa) alla costruzione del castello di Calahorra. ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] Alfonso V di Portogallo, le fu designato come marito Pedro Girón gran maestro dell'Ordine di Calatrava; ma la morte sLhierarono numerose città e specialmente il vescovo don Pedro González deMendoza, destinato a divenire il suo più fido consigliere ...
Leggi Tutto
SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] nel 1743 da Pedro-Ignacio de Lizardi e Miguel de Salazar, fu terminata soltanto nel 1764 da Francisco de Ibero, formatosi Vascongadas a fines de la Edad Media, San Sebastiano 1895; Fr. F. deMendoza, El convento de domínicos de San Telmo en ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] nuova spedizione, mossa dal Callao nel 1595, scopre dapprima le isole Marchesi (così denominate in onore del marchese Hurtado deMendoza, viceré del Perù), indi tocca Pukapuka (Danger Islands) e finalmente raggiunge a ponente le isole cui dà il nome ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di memoriali, di codici o mappe (come il Codice Mendoza), e persino di opuscoli di propaganda politica. I documenti de Arriaga e dall'arcivescovo di Lima Pedrode Villagómez. La tradizione delle relazioni di viaggio venne proseguita da Cieza de León ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 2 v.).
deMendoza: Mendoza, Juan González de, Historia de las cosas mas notables, ritos y costumbres del gran reyno de la China […] por las parallaxes quan lexos estan de tierra; y del prognostico deste, Valencia, Pedrode Huete, 1573 (ripr. facs.: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] fossero utilizzati anche per il loro trasporto. Nel Codice Mendoza molti tipi di recipienti di ceramica figurano come contenitori Arequipa, raggiungere l'alto corso del Loa e San Pedrode Atacama e quindi ridiscendere al litorale fino alla valle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 300 en las trincheras"; e il C., il duca Antonio deMendoza e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". Tale la avventa, feroce la repressione castigliana affidata al marchese Pedro Fajardo de los Velez, alle cui dipendenze s'adopera, ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] in Spagna dal 1487 al seguito del conte di Tendilla don Iñigo López deMendoza, e che già nel 1488 il M. ospitò nello Studio per 4 nov. 1510, dotò di quella medesima rendita il cardinale Pedro Isvalies. La contesa, patrocinata per il M. dal giurista ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] per via di mare, redatto nel 1539 e indirizzato a don Diego deMendoza, ambasciatore di Carlo V a Venezia.
In questo scritto il D Campori, sub voce) e fu di grande aiuto a don Pedrode Toledo durante i moti contro l'Inquisizione (e nel Compendio così ...
Leggi Tutto