CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] , le pressioni dell'imperatore, rappresentato a Roma da Diego deMendoza e dal cardinale di Trento Cristoforo Madruzzo, per un ritorno neutralità, dell'esercito inviato in Toscana dal viceré don Pedrode Toledo; l'azione mediatrice di Giulio III, che ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Antonio Maria Aprile i sepolcri per suoi genitori, don Pedro e donna Catalina de Ribera: i due artisti si impegnarono, per contratto, nel 1508-10 da Domenico Fancelli per Diego Hurtado deMendoza. In questa sua opera della maturità Pace, sia nella ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] membro del Sacro regio consiglio, attribuitagli dal viceré Pedro di Toledo, su proposta di un congiunto dello alcuni conflitti giurisdizionali con il viceré spagnolo Iñigo Lopez deMendoza, marchese di Mondejár, che non raggiunsero però mai punte ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] della famiglia Gheri. Gregorio - o Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e di Diálogo entre Caronte y el ánima dePedro Luis Farnesio di Diego Hurtado deMendoza è proprio l'"obispo" di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] comportamenti dell'ambasciatore imperiale a Roma, Diego Hurtado deMendoza, che aveva fatto malmenare il bargello. Il 15 di una nuova missione presso il viceré di Napoli, Pedrode Toledo, che stava preparando un'iniziativa militare per riconquistare ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] benedette al figlio del re Giovanni V, dom Pedro. Senonché il principe Pedro si ammalò e morì ancor prima di ricevere le ed intrecciando col segretario di Stato portoghese Diego deMendoza un'ultima polemica epistolare sulle censure ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Doria, il tumulto a Napoli contro il tentativo del viceré Pedrode Toledo di introdurre l’Inquisizione spagnola e, infine, l spagnola a Siena sotto il comando di Diego Hurtado deMendoza, poi distrutta dai senesi insorti contro gli spagnoli nel ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] del capo della rivolta María Pacheco y Mendoza, figlia di Iñigo López deMendoza (eroe della guerra di Granada e suo Juan Ginés de Sepúlveda, a Pedrode Mexía, a Prudencio de Sandoval a Francesillo de Zúñiga a Gonzalo Jiménez de Quesada.
Sembra ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] e nel 1533 segnala per la nomina il F. al viceré Pedrode Toledo. Tuttavia l'iter s'inceppa: il giurista, per non restar I. Lopez Hurtado deMendoza, il De subfeudis viene ristampato, per l'ultima volta, a Venezia per i tipi di N. de Bottis, a cura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni deMendoza marchese de la Hinojosa costringe quest'ultimo - pel Siri, ad duca di Savoia". Accordo precario tuttavia, ché don Pedrode Toledo il nuovo governatore di Milano, riprende le ...
Leggi Tutto