MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] l’anno successivo, fu inviato dal governatore, Juan Fernández de Velasco, in appoggio a Carlo Emanuele I duca di Savoia campo al comando di don Pedrode Toledo inviato sul Ticino da Juan Hurtado deMendoza, marchese de la Hinojosa, governatore di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] a Guadalajara per le nozze fra Rodrigo deMendoza e sua cugina, Ana deMendoza. Il nome di Naselli richiamò numerosi spettatori a parte insieme con due musicisti spagnoli, Pedrode Salcedo e Antonio de Laso. Al suo interno esisteva una divisione ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] il memoriale a Carlo V perché inducesse il viceré Antonio deMendoza a condurre "apostólicamente o cristianamente" la conquista delle terre nuovi argomenti nella cronaca redatta da Pedrode Castañeda della successiva esplorazione organizzata, nel ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Piombino per ordine di Cosimo de' Medici e con l'appoggio di don Diego Hurtado deMendoza, nonostante le proteste di Iacopo quando Napoli insorse contro il tentativo del viceré don Pedrode Toledo di introdurre l'Inquisizione e Cosimo tenne pronti a ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] nella cattedrale di Mileto. Costui pubblicò in Napoli due libri di musica dedicati al governatore spagnolo della città calabrese, Pedro Hurtado deMendoza (Graduali per tutte le domeniche minori dell’anno a due voci, op. I, 1700; Salve a solo et a ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] . 2; Fonti ricciane, a cura di P.M. D'Elia, Roma 1942, ad ind.; D. Hurtado deMendoza, Chronica de la provincia de S. Antonio de los Charcas del Orden de [(] S. Francisco, en las Indias Occidentales, Reyno del Perù, Madrid 1665, libro II, cap. 28; J ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] . Il documento fu sottoscritto da due testimoni, Guillén Daç e Pedrode Quesada, in vece di Paoli che dichiarava, allora, di non introduzione della stampa in America svolsero un ruolo decisivo Antonio deMendoza (ca. 1491-1542), uomo colto e membro di ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] degli ausiliari, istituita dal viceré Íñigo López de Hurtado deMendoza, marchese di Mondejar.
Non ancora venticinquenne, erano le trasformazioni profonde che il viceré don Pedrode Toledo aveva apportato alle istituzioni cittadine, marginalizzando la ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] l’ambasciatore di Carlo V a Roma Diego Hurtado deMendoza. In cambio del perdono decise di denunciare il .J. Hernando Sánchez, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El virrey Pedrode Toledo: linaje, estado y cultura (1532-1553), Salamanca 1994, pp. 318 ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] comando provvisorio delle galere siciliane, in assenza di Pedrode Leiva. Contemporaneamente però la corte di Madrid lo , all'occupazione di Larache, il capo della spedizione, Juan deMendoza, lo elesse maestro di campo generale.
Tornato in Sicilia, ...
Leggi Tutto