La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ca.-1187) l'aveva tradotta a Toledo, ma non sembra abbia avuto grande di Parigi, dove trovò un clima favorevole. L'Île-de-France nel 912, di nuovo questa e la Champagne .
Gil Sotres 1994: Gil Sotres, Pedro, Derivation and revulsion. The theory and ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e arti di Udine 79, 1986, pp. 41-122; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; è la c. di Toledo, cominciata da maestro Martín nel 1227 e proseguita, dopo il 1234, da Pedro Pérez. Su pianta a ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Carranza, arcivescovo di Toledo, fervido sostenitore, nell'ultima fase del concilio tridentino, del dovere di residenza de iure divino da parte del suo tempo, un Eckius, un Ambrogio Catarino e un Pedro Soto e un Domenico Soto da parte cattolica, e un ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...]
Capo di Stato: Alejandro Toledo Manrique
Primo ministro: Pedro Pablo Kuczynski
Indicatori economico-sociali inoltre le Isole Chafarinas e alcuni scogli (Peñón de Alhucemas e Peñón de Vélez de la Gomera) sulla piattaforma continentale africana.
Capo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Puteo, Ercole Gonzaga e Pedro Pacheco, anche i cardinali rendite cospicue sull'arcivescovado di Toledo; per Federico entrate sopra le
G.M. March, El Comendador mayor de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] versione delle Tavole alfonsine.
Tanto le Tavole di Toledo quanto il De motu furono i principali veicoli d'introduzione della dePedro Alfonso, in: Estudios sobre Pedro Alfonso de Huesca, coordinados por María Jesús Lacarra, Huesca, Instituto de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] Nel 633, quando Isidoro presiedette il IV Concilio di Toledo in qualità di vescovo, vi fu la condanna degli Millás Vallicrosa 1943: Millás Vallicrosa, José María, La aportación astronómica dePedro Alfonso, "Sefarad", 3, 1943, pp. 65-105.
O ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] e Toledo.
Quando Sancho mori già nell'aprile 1295 affidando alla moglie Maria de Molina la de Linhages, in Portugaliae monumenta historica, Script., I, Olisipone 1856-1861, I, Livro Velho, pp. 151, 154, 157; IV, Livro des Linhagens do Condo D. Pedro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] al 1589 il matematico Pedro Simón Abril, sebbene parziale in castigliano dei primi tre libri del De revolutionibus, che incorporò nell'opera astronomica da lui al 1580, nel 1584 Zúñiga pubblicò a Toledo i Commentari su Giobbe, che dedicò a Filippo ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Catherine de Sienne et les débuts du grand Schisme, pp. 337-47; E. Pásztor, La Curia romana all'inizio dello Scisma d'Occidente, pp. 31-43; D. Williman, The Camerary and the Schism, pp. 65-71); M. Fois, La critica dell'arcivescovo di Toledo, Pedro ...
Leggi Tutto