AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] scontrandosi con vari funzionari e in primo luogo con don Pedro Velazquez, conservatore del Real Patrimonio e "antico et Per la missione a Malta, cfr.: Correspondencia de Felipe II con Don Garcia deToledo y otros de los años 1565 y 1566, sobre los ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] monastero era stato fondato dall’arcivescovo di Toledo, cardinal Bernardo de Sándoval y Rojas (1546-1618) che , pp. 149 s.; J.L. Barrio Moya, Noticias de N., F. Rizi y Pedrode Mena, in Archivo español de arte, LIV (1981), p. 452; E. Harris, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] . Dopo aver esortato il viceré, Rodrigo Ponce de Léon y Álvarez deToledo, duca d’Arcos, a una maggiore risolutezza 1997, pp. 140, 218).
Nel frattempo Pedro Fajardo de Zúñiga y Requesens, marchese de los Vélez morì a Palermo il 3 novembre 1647 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] suo curatore testamentario.
Beatriz, figlia di Pedrode Torquemada e di Anna Nuñez de Arana (di cui prese il cognome testamento al nipote don Luís, figlio di Diego e di donna Maria deToledo, con l'obbligo di provvedere ad essa con una somma annua di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] di Milano, il marchese di Villafranca don Pedro da Toledo Osorio, e di concentramenti di truppe voluti 1640 e il 1° apr. 1643 cassiere della procuratia di S. Marco de supra; il 31 luglio 1644 di nuovo provveditore ai monasteri.
Nel marzo 1645, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] più utile la presenza dell'E. al di là del Mincio, per fronteggiare le minacce del governatore di Milano, Pedro Alvarez deToledo. Il 16 dicembre gli furono consegnate le commissioni e sino alla primavera del 1618 l'E. rimase nella Lombardia veneta ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] -101; A. Schmarsow, Wer ist G. Starnina?, Leipzig 1912; A. Vegue y Goldoni, La dotación dePedro Fernandez de Burgos en la catedral deToledo y G. Starnina, in Archivo español de arte, VI (1930), pp. 199-203, 277-279; C.R. Post, A history of Spanish ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , Maramaldo, il viceré Pietro deToledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de Soria, importunando spesso Carlo V denuncia contro l'amministrazione al confessore dell'imperatore, Pedrode Soto. Le accuse erano effettivamente più che ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Il suo matrimonio (avvenuto forse nel 1508) con donna Maria deToledo, figlia di don Fernando, gran maestro di León e fratello due parti, rappresentate da Juan de la Peña, procuratore dell'ammiraglio, e dal fiscale Pedro Ruiz, iniziarono la raccolta ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Crocefisso di Cadice si trova nel palazzo vescovile di Toledo. Certamente del primo periodo è il S.Francesco che pp. 42-44; M. L. Caturla, El coleccionista madrileño Don Pedrode Arce, in Archivo español de arte, XXI (1948), p. 301; R. Longhi, Volti ...
Leggi Tutto