BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] a vita privata, forse presso il viceré Pedro di Toledo.
Del B. si conoscono solo scritti latini 703, 724, 743; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la trésorerie secrète, II, Paris 1932, p. 271; B. Croce, Per la biografia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] le truppe spagnole che erano state messe in campo ai confini dei domini sabaudi dal governatore di Milano, Pedro Álvarez deToledo. Sconfitto, Carlo Emanuele I si riavvicinò alla Spagna ancora tramite l’azione mediatrice del figlio, che si mostrò ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] ne loda soprattutto i lavori compiuti per "gli ornamenti delle fonti" della villa fiorentina di don Pedro di Toledo, suocero di Cosimo de' Medici. Suo capolavoro è, infatti, il complesso della fontana monumentale, ora nella piazza Pretoria di Palermo ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] riunito a Messina sotto il viceré di Sicilia García Alvarez deToledo, per prestare soccorso all’isola di Malta, assediata dai Fiandre. Sotto il comando del duca di Fuentes, Pedro Enríquez de Acevedo, partecipò alla conquista di Châtelet, Doullens e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] provocazioni antiveneziane da parte spagnola colle simultanee pressioni sul confine occidentale del governatore di Milano Pedro Alvarez deToledo e le violazioni della giurisdizione A4riatica volutamente architettate dal vicerè: di Napoli duca d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ammettere F., nel giugno del 1585, col rappresentante spagnolo don Pedrode Mendoza che sta insistendo per un prestito in oro a Filippo Isabella e della cugina nonché cognata Eleonora di Toledo trucidate dai rispettivi mariti perché adultere. " ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] suo primogenito, è presente, nella flotta comandata da Fadrique deToledo Osorio, nel 1627 all'assedio di La Rochelle, avventa, feroce la repressione castigliana affidata al marchese Pedro Fajardo de los Velez, alle cui dipendenze s'adopera, coll ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] ché il viceré di Napoli, il duca d'Alcalá Pedro Afán de Rivera, si premura di riscattarle prima che egli riparta. soccorso spagnolo agli ordini del viceré di Sicilia don García deToledo rovescia la situazione. Ora sono i Turchi in difficoltà. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] sono le opere non pervenute di Santacroce. Si ricordano i ritratti del «gran capitano» Gonzalo Fernández de Córdoba, del viceré don Pedro da Toledo (de Dominici, 1742-1745, I, 2003, p. 601) e «una statua di Carlo Quinto imperatore quando tornò ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] 4 nov. 1510, dotò di quella medesima rendita il cardinale Pedro Isvalies. La contesa, patrocinata per il M. dal giurista Alvaro da Medellin, segretario del vescovo di Plasencia Gómez deToledo, per la traduzione in spagnolo dell’opera, richiesta da ...
Leggi Tutto