CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] militari, tanto che nell'aprile 1565, il viceré don Garcia deToledo, appena giunto in Sicilia, lo vuole con sé a Malta ., l'avvocato fiscale G. F. Rao, il segretario Pedro Cisneros, costituirono pertanto i maggiori e più clamorosi processi condotti ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ricevette l'arcidiaconato di Alcáraz nel capitolo di Toledo, l'abbazia di Alfaro e numerosi altri Puig, Episcopologio barcelonés: Don Pedrode Luna, último Papa de Avignon, Barcelona 1920, passim;F. Baron, Le cardinal Pierre de Foix le Vieux et ses ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] Sacro regio consiglio, attribuitagli dal viceré Pedro di Toledo, su proposta di un congiunto dello cardinalato. L'elezione avvenne contro il veto dell'ambasciatore spagnolo Juan de Zuñiga, il quale aveva in proposito un preciso mandato del governo ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] i tentativi di mediazione con il viceré (il duca d'Alcalá, Pedro Afán de Ribera) - che il G., fin troppo cauto, non intendeva urtare da parte dell'esercito del duca d'Alba Fernando Alvarez deToledo nell'estate del 1580 evitò al G. di perdurare in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] in A. López, Descripción de los manuscritos franciscanos existentes en la Biblioteca provincial deToledo, in Archivo ibero-americano, il ms. segnalato da Firpo è lo stesso visto da Pedrode Alva y Astorga nella biblioteca di Francesco Barberini, di ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] religiosi della corte di Filippo quali Bartolomé de Carranza, Pedrode Soto e Alfonso de Castro a una delle fasi più controverse e con il cardinale Francesco Alciati e il gesuita Francisco deToledo fu incaricato di procedere all’esame di tutti i ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] destare qualche preoccupazione nel sospettosissimo viceré don Pedro di Toledo, se un articolo dello statuto disponeva che hallo solamente que ha estado preso en León por diez mil ducados de deudas y mas que deve en aquel reyno"; riuscito a fuggire ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] esempio, con un breve Pio IV riferì la supplica di Anna deToledo, contessa di Altamira, che aveva chiesto di entrare nel convento fossero stati male alienati. Il viceré di Napoli, Pedro Afán Enriquez de Ribera, duca di Alcalá, e il Consiglio ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] . Con questi contingenti militò poi agli ordini di don Pedro di Toledo, e non appena la pace di Madrid del 1617 pose Wien 1858, pp. 10, 66, 90; A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] totalmente al matrimonio del figlio Ferdinando con María Teresa Fajardo Toledo Portugal, figlia del marchese de Los Vélez e della governante del principe Carlo, Maria Engracia deToledo. Intanto, da Roma nel 1667 Alessandro VII lo insignì della ...
Leggi Tutto