BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] la decisione del viceré di Napoli, Pedro di Toledo, di introdurre l'Inquisizione.
L'11 padrone, dovete fare ogni opera che questo povero gentilhomo et tanto servitore de la casa non resti con questa vergogna. Già per commessione del cardinale se ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] in seguito alla morte dell'arcivescovo Tenorio la sede di Toledo si rese vacante, il pontefice non vi trasferì il F VII, 1, Paris 1916, p. 4; S. Puig y Puig, Pedrode Luna, ultimo papa de Aviñon (1387-1430), Barcelona 1920, pp. 167-173, 494, 500-504 ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] Juan Ginés de Sepúlveda, a Pedrode Mexía, a Prudencio de Sandoval a Francesillo de Zúñiga a Gonzalo Jiménez de Quesada.
Fu anche coinvolto, insieme con l’arcivescovo di Toledo, Alfonso de Fonseca, in un conflitto giurisdizionale contro l’Ordine ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...]
Rientrato a Napoli all'inizio del 1618, il viceré Pedro Terrez Giron duca d'Ossuna lo prepose ad una compagnia designato dal viceré, il duca d'Alba Antonio Alvarez deToledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia di Calabria ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] platónico traducido e imitado en la Castilla del siglo XV: edición y estudio de la versión romance dePedro Díaz deToledo y de su modelo latino, in Cuadernos de filología clásica. Estudios latinos, XIX (2000), pp. 157-197; Chr. Förstel, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il teatrale cittadina, che l'aveva visto collaborare all'allestimento de La Contesa uno dei due tornei a piedi organizzati nel ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] , già da alcuni anni prima. Certo è che egli portava lo stesso cognome della moglie del viceré di Napoli, Pedro Álvarez deToledo, che in virtù del suo matrimonio era anche, appunto, marchese di Villafranca. Si può dunque ipotizzare una parentela ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] di spicco e personaggi legati al potere mediceo, come Tanai de’ Medici e Bernardo Segni; cercò di coinvolgere anche personalità di rilievo del mondo politico, come il viceré di Napoli Pedro di Toledo, suocero di Cosimo I, Tullia d’Aragona e Silvia di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Pedrode Villafranca, de la Catedral deToledo, Madrid 1914, pp. 104-106; M. R. Zarco del Valle, Documentos de la Catedral deToledo, Madrid 1916, pp. 338, 348, 354; R. Ramírez de Arellano, Catálogo de artifices que trabajaron en Toledo, Toledo ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] a Pedro Nicolás Lope de Ayala, conte di Colmenares, e oggi conservata presso la Biblioteca nacional de España. deducidos de la amorosa historia que a este intento se describe del duque don Federico deToledo, donde se reprehende lo dañoso de esta ...
Leggi Tutto