MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] 1552 fu inviato a Napoli per congratularsi con Pedro di Toledo, suocero di Cosimo, delle sue seconde nozze il letto et fu vestito dell’habito da Cavaliere di Santo Stefano, de quali egli era gran maestro et fondatore, et così ricevette il sacramento ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] beni dei Genovesi nel Napoletano, diritto che veniva percepito da don Pedrode Urrea e che la figlia ed erede si accingeva a mettere carestia.
Il C. venne ricevuto in prima udienza a Toledo nel febbraio 1529, dimostrando Carlo grande cortesia e buona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] 'andamento incerto della guerra di Monferrato, il G. entrò in contatto con il governatore dello Stato di Milano don Pedro Álvarez deToledo y Osorio al quale, nel 1616, promise segretamente di cedere le piazzeforti di Nizza, Villafranca e Sospello in ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] creata dal padre per la villa fiorentina di don Pedro di Toledo e venduta al Senato palermitano nel 1573. In Sicilia (1872), pp. 155, 225 ss.; J. I. Hittorff-L. Zanth, Architecture moderne de la Sicile, Paris 1835, p. 48, tav. LII; G. Di Marzo, Gli ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] dall’antagonismo tra Sanseverino e il viceré Pedro Álvarez deToledo. Il M., schierato con il principe, pp. 32, 45 s.; A. Godard, Salviati et Tasso. La part de la polémique municipalo-régionaliste dans la controverse, in Filigrana, 2002-03, n. ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] del Ducato di Milano, Pedro Álvarez deToledo e del viceré del Regno di Napoli, Pedro Téllez-Girón – con Senato – provvedeva l’imperatore «di retratti d’antichi, e famosi pittori, de’ quali ne riceve infinito gusto» (Arch. di Stato di Venezia, Senato ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] agli studi a cui il padre lo indirizzò; la sua presenza a Toledo nel 1539; l’essere stato «antiguo servidor» di Hernán Cortés. 1560), l’Institutione de’ mercanti di Saravia de la Calle (1561) e il Rimedio de’ giuocatori di Pedrode Covarrubias (1561). ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] coinvolgendo in prima persona il governatore spagnolo Pedro da Toledo, il quale obbligò l’autorità arcivescovile a a Claino (Zanuso, 1998, p. 85). Sposò in prime nozze Fiorbelina de Comanedi, da cui ebbe tre figli: Giulia Lucia, Michelangelo (1608) e ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] delle mire collezionistiche del viceré di Napoli don Pedro di Toledo, frustrate solo dalla ribellione dei ravellesi (protocollo per la storia di Cava, a cura di A. Leone, VII, Cava de' Tirreni 1992, pp. 39-45; J. Caskey, Una fonte cinquecentesca per ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] dalle autorità comunali e anche dal re: nel Corpus Domini di Toledo del 1579 recitò con la sua compagnia dinanzi a Filippo II; a parte insieme con due musicisti spagnoli, Pedrode Salcedo e Antonio de Laso. Al suo interno esisteva una divisione ...
Leggi Tutto