• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Storia [4]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

MORATÍN, Nicolás Fernández de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATÍN, Nicolás Fernández de Alfredo Giannini Poeta e autore teatrale spagnolo, nato nel 1737 a Madrid, dove morì l'11 maggio 1780: fu padre di Leandro Fernández de Moratín. Passò i primi anni della [...] Signorelli e G. B. Conti. Succeduto a López de Ayala nella cattedra di poetica nel Collegio Imperiale, preparava la quella Al conde de Aranda, suo protettore, e l'altra di maestoso tono e ispirazione pindarica A Pedro Romero matador de toros; ma ... Leggi Tutto

GIOVANNI I re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Castiglia e di León Nacque il 23 agosto 1358 da Enrico II di Trastamare, a cui succedette nel 1379. Gl'inizî del suo governo furono turbati dalle pretese alla corona di Giovanni, duca [...] rinunciò. Morì il 9 ottobre 1390. Bibl.: G. López de Ayala, La Crónica del Rey don Juan I de Castilla, in Bibl. Aut. Españoles, LXVIII. Cfr. J. C. García y Lopez, Castilla y León durante los reinados de Pedro I, Enrique II, Juan I y Enrique III, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] españoles, LXVI, Madrid 1875, pp. 280 ss.; P. López de Ayala, Crónica de don Petro Primero, ibid., pp. 404 ss.; Os Livros de Linhagens, Cit., p. 157; G. Argote de Mofina, Nobleza de Andaluzia, Sevilla 1588, pp. 181r, 197v-198r, 202rv, 217r, 220v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, Massimo Carlo Giannini duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] López de Ayala, a Fernando de Borja e al marchese di Mortara, Rodrigo de Orozco y Ribera. Fu anche membro della Junta de correggere le istruzioni del nuovo ambasciatore presso la S. Sede, Pedro de Aragón, prima che fossero firmate dal re. Morì a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO GÓMEZ DE SANDOVAL Y ROJAS – FERDINANDO III D’ASBURGO – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – ORDINE DEL TOSON D’ORO

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Alemán, divulgato come il pícaro per eccellenza; con La pícara Justina di Francisco Lopez de Ubeda; col Marcos de Obregón di Vicente Espinel; la Historia de la vida del Buscón di Francisco de Quevedo, più nota col titolo El gran Tacaño; La Garduña ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Genova, sulla base della testimonianza del legato spagnolo a Londra Pedro de Ayala, che in un rapporto del 25 luglio 1498 lo Pietro Martire, Andrea Navagero, lo storico spagnolo Francisco Lopez de Gomara e altri. "Venycian" è qualificato anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVIGLIA C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] la cappella della chiesa di San Pedro (1379), quella di San Esteban, vanno segnalati i sepolcri di Perez Guzman y Ayala, della seconda metà del sec. 14° o Museo arqueológico de Sevilla, Al-Qantara 6, 1984, pp. 173-179; M.A.B. Piquero López, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – PIETRO I DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – FILIPPO V DI FRANCIA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] Pedro Armendáriz e Columba Domínguez. Grande successo ebbero anche Jorge Negrete e Pedro cattivi' per eccellenza erano Carlos López Moctezuma o Ignacio López Tarso. Tra i registi, J. Ayala Blanco, La aventura del cine mexicano, Ciudad de México 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – ALEJANDRO JODOROWSKI – GUILLERMO DEL TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

DEL RÍO, Dolores

Enciclopedia del Cinema (2003)

DEL RIO, Dolores Anton Giulio Mancino Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette) Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] indiana), girati dal regista Fernández, e interpretati accanto a Pedro Armendáriz, la D. R. siglò con il suo volto Suarez, Dolores Del Río: la vocación de la belleza, Ciudad de México 1979. C. Monsiváis, J. Ayala Blanco, G. García, Dolores Del Río ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – CITTÀ DI MESSICO – PEDRO ARMENDÁRIZ – EMILIO FERNÁNDEZ – GABRIEL FIGUEROA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL RÍO, Dolores (1)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Basile, Paz, Nestor Fabbri, Claudio Lopez Giocatori con il maggior numero di de Fútbol, Valencia Anno di fondazione: 1919 Presidente: Pedro Giocatori più rappresentativi: Kempes, Mendieta, Carboni, Ayala, Farinós, Gerard Giocatore con il maggior ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali