• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [13]
Medicina [6]
Zoologia [6]
Epoche storiche [5]
Geografia [4]
Botanica [3]
Storia [3]
Temi generali [3]
Asia [3]
Fisiologia vegetale [2]

VORTICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838) Pasquale Pasquini Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] dalla forma conica di campana rovesciata o più o meno cilindrici, aderenti al substrato, isolati o in colonie, per un peduncolo contrattile o no, oppure sessili; in altri casi liberi e natanti e come tali simili ad alcuni stadî dello sviluppo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICELLA (1)
Mostra Tutti

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] i maschi con ali posteriori ridotte e squamiformi. Gli Osmilidi (Osmelidae) depongono in serie le uova (ovali e non peduncolate) vicino alle acque; le loro larve, allungate e con forcipe boccale lungo e subdiritto, frequentano le sponde di ruscelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti

IDROMETRE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRE (lat. scient. Hydrometridae; ingl. Pond Skaters; ted. Wasserläufer) Athos Goidanich Famiglia eterogenea di Emitteri (v.) Eterotteri Gimnocerati, polimorfi (forme alate, microttere e attere), [...] allungatissimi, cammina lentamente sulle acque stagnanti ed è disinvolta anche sulla terra; depone sott'acqua uova allungate e peduncolate, che si aprono longitudinalmente. Le Mesovelia che, come i generi seguenti, hanno le zampe anteriori brevi e ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROMETRA STAGNORUM – ETEROTTERI – EMITTERI – ZANZARE – INSETTI

PAPILLOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLOMA (dal lat. papilla) Bindo de Vecchi Con questo nome s'indica ogni tumore benigno della pelle o delle mucose, caratterizzato da proliferazione esagerata dell'epitelio di rivestimento o della [...] Il papilloma cutaneo è costituito da proliferazione epiteliale circoscritta a un territorio, con formazione di masse, ora sessili ora peduncolate, a superficie fungosa o villosa, o, più facilmente, squamosa; di consistenza ora dura e coriacea, se la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILLOMA (2)
Mostra Tutti

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] su lamelle, asce e accette levigate caratterizzate da tipi diversificati localmente, mentre sono alquanto rare le punte peduncolate. L'industria su osso e corno mostra aspetti peculiari, come ad esempio le punte-coltello scanalate, associate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

torsione

Enciclopedia on line

torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] a fibra diritta e perciò non si possono ridurre in tavole, doghe, remi, pali e simili. Caratteristica è la t. del peduncolo fiorale in molte Orchidacee, che determina la posizione inferiore del labello su cui si posano gli insetti pronubi. matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – INDUSTRIA TESSILE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INSETTI PRONUBI – NUMERI INTERI – IGROSCOPICITÀ – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

FEOFICEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] e i Sargassum (v. alghe, II, fig. 1 della tav. a pag. 469) dal tallo differenziato in parti fogliacee e in vescichette peduncolate: essi vivono in grandi quantità fissati sugli scogli lungo le coste dei nostri oceani e, strappati dalle onde e portati ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ACQUA DOLCE – CLOROFILLA – GEMMAZIONE – PELAGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEOFICEE (1)
Mostra Tutti

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] sono punteruoli, raschiatoi di varie forme, seghe, coltelli e picchi. Nel Magdaleniano finale riappaiono in certe stazioni punte peduncolate, punte à cran, atipiche, e lamelle tipo La Gravette. In certi abitati si trovano anche microliti, adoperati ... Leggi Tutto

BENNETTITALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta. Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] su di una fruttificazione costituita unicamente da microsporofilli lineari; Williamsonia Carruthers, che comprende infiorescenze lungamente peduncolate e raggruppate alla sommità e un fusto munito di foglie del tipo del Zamites gigas; Williamsoniella ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – INFIORESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] si datano intorno al 6000 a.C., segnalati soprattutto dal passaggio dalle punte lanceolate del Paleoindiano alle punte di proiettile peduncolate: il processo è particolarmente evidente a Mummy Cave (Wyoming) e si colloca intorno al 6020- 5680 a.C. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali