Piccolo genere della famiglia Valerianacee confinato nei territorî circummediterranei, soprattutto presso il litorale. La specie più diffusa e nota è la F. cornucopiae Gaertn. i cui fiori di colore rosso [...] porporino sono agglomerati in fascetti all'apice dei peduncoli che, insieme con gl'internodî formanti gli assi dell'infiorescenza, s'ingrossano a clava durante la maturazione dei frutti donde il nome specifico. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Farinose; sono erbe generalmente piccole cespitose, con foglie talora tutte radicali o sparse lungo il caule. Fiori riuniti in capolini terminali a peduncoli nudi [...] radicali o alla sommità del caule, sempre assai piccoli, regolari o zigomorfi, costituiti generalmente di 2 verticilli trimeri o dimeri talora ridotti a uno, monoclini: perianzio scaglioso glabro o più ...
Leggi Tutto
In botanica, erba perenne (Hydrocharis morsus-ranae) della famiglia Idrocaritacee, che cresce nelle acque lente e stagnanti in Europa e Asia. È una pianta galleggiante con foglie a rosetta, che produce [...] stoloni formanti all’estremità altre rosette di foglie; tra queste sorgono i peduncoli fiorali con fiori bianchi. Nell’autunno la pianta forma piccoli propagoli ovoidei, che scendono nel fango dove persistono fino alla primavera seguente, quando si ...
Leggi Tutto
È l'Urospermum Dalechampii Schm. della famiglia delle Composte (tribù delle Cicoriee). Pianta erbacea perenne con foglie setoloso-tomentose, le basilari roncinate, e capolini piuttosto grandi, solitarî [...] all'estremita un po' ingrossata dei peduncoli e circondati da un involucro formato da una sola serie di brattee. I fiori di colore giallo solfino sono tutti prolungati in linguetta ed ermafroditi; i frutti sono a tipo di achenio compresso, ruguloso- ...
Leggi Tutto
lingula
Formazione stretta e allungata, in qualche modo simile a una linguetta. L. cerebellare: il primo dei quattro lobuli in cui viene suddiviso il verme cerebellare, nella sua faccia superiore. È [...] formata da 4 o 5 laminette trasversali che si estendono tra i due peduncoli cerebellari superiori. L. mandibolare (o spina dello Spix): lamella ossea, triangolare, situata nel davanti dell’orifizio superiore del canale dentario della mandibola. Su di ...
Leggi Tutto
Lindau, Arvid Vilhelm
Patologo svedese (n. Malmö 1892 - m. 1958). Prof. di anatomia patologica nell’univ. di Lund. Malattia di L.: sindrome malformativa congenita e familiare, caratterizzata da formazioni [...] angiomatose multiple, capillari, nell’ambito del sistema nervoso centrale (specie nel cervelletto, nel bulbo e nei peduncoli cerebrali) e da pseudocisti a contenuto xantocromico o colloideo. La malattia di L. può accompagnarsi ad angiomatosi della ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso [...] coriacee. I fiori, portati da peduncoli articolati, sono ascellari o anche laterali, cimosi o solitarî, regolari, dioici, più di rado ermafroditi o poligami. Hanno un numero variabile di sepali (3-8), uno o due cicli di stami, raramente poliandri: ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] a fibra diritta e perciò non si possono ridurre in tavole, doghe, remi, pali e simili. Caratteristica è la t. del peduncolo fiorale in molte Orchidacee, che determina la posizione inferiore del labello su cui si posano gli insetti pronubi. matematica ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. i rami primari, che portano all’apice un’ombrelletta, mentre si dicono r. secondari i peduncoli dei singoli fiori.
Nella struttura primaria del fusto e della radice, i r. midollari sono strisce radiali di tessuto parenchimatico interposte ciascuna ...
Leggi Tutto
Botanica
Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] i fiori gialli, acheni ricchi di olio, lunghi 7-17 mm. I peduncoli dell’infiorescenza prima e nei primordi dell’antesi dispongono le calatidi verso la maggiore illuminazione, cioè verso sud.
Il g., originario del Perù, fu introdotto alla fine del 15° ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.