• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

SOGLIOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIOLA (fr. sole; sp. lenguado; ted. Seezunge; ingl. sole) Umberto D'Ancona Sono indicati con questo nome i pesci appartenenti a varie specie del gen. Solea, Famiglia Soleidae, Ordine Heterosomata. [...] . La pinna dorsale comincia sopra il muso avanti all'occhio superiore e si estende fino al peduncolo codale corto; anche l'anale è molto lunga e arriva al peduncolo codale, la codale è libera; le ventrali sono separate dall'anale. Le sogliole sono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIOLA (1)
Mostra Tutti

infruttescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infruttescenza Laura Costanzo Un insieme di frutti uniti in associazione Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] simile a quella di una coppa: un ricettacolo cavo. Durante la fioritura dentro la cavità della coppa, sorretta dal peduncolo fiorale, si sviluppano numerosi fiori femminili molto piccoli ognuno dei quali, appena fecondato, genera il frutto, che è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infruttescenza (2)
Mostra Tutti

Friuli Isonzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Isonzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da [...] e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot nero e/o Franconia e/o Schioppettino e/o Refosco dal peduncolo rosso e/o Pignolo; vendemmia tardiva, ottenuta da uve dei vitigni Friulano, Sauvignon, Verduzzo Friulano, Pinot bianco, Chardonnay, Malvasia ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CABERNET FRANC – PINOT NERO – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli Isonzo DOP (4)
Mostra Tutti

palco

Enciclopedia on line

Diritto Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] costituiscono un cercine tubercolato (la rosa o rosetta). Alla base del corno, la rosetta viene a separare il peduncolo dalla stanga. Il peduncolo, che è la sola porzione pneumatizzata dell’osso, resta sempre coperto dalla pelle e non cade; la stanga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO REALE – CERVIDI

Anacardiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, senza stipole, fiori ermafroditi o unisessuali, generalmente actinomorfi, [...] guscio cartilagineo ricco di succo resinoso caustico, che si usa in medicina: contiene una mandorla biancastra commestibile. Il peduncolo del frutto ( pomo di acagiù) diventa grossissimo (come una pera), carnoso, a polpa dolce, acidula, profumata ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANACARDIUM OCCIDENTALE – DICOTILEDONI – SAPINDALI – ANACARDIO – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacardiacee (1)
Mostra Tutti

racemo

Enciclopedia on line

Arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi [...] costituita da un asse primario allungato longitudinalmente, con internodi distinti e fiori, provvisti di un peduncolo, inseriti singolarmente. Si chiama ecblastesi racemipara quella che dà origine a un’infiorescenza racemosa (➔ ecblastesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RACEMOSA – BOTANICA – ACANTO

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Friuli; Cabernet franc e/o Sauvignon Colli Orientali del Friuli; Pinot Nero Colli Orientali del Friuli; Refosco nostrano dal peduncolo rosso Colli Orientali del Friuli; Grave del Friuli (nei tipi: Merlot Friulano Grave del Friuli; Cabernet franc e/o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

sacca

Enciclopedia on line

In medicina, nome dato a elementi anatomici sacciformi (s. auricolare, o sacculo) o, più spesso, a formazioni patologiche: s. piorroica, cavità che si forma in corrispondenza del colletto dei denti per [...] da connettivo fibroso privo di fibre elastiche: la cavità comunica con il lume arterioso per mezzo di un orifizio o di un peduncolo (colletto) e contiene sangue liquido, o sangue misto a trombi, o solo trombi stratificati: in quest’ultimo caso si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANEURISMA – ATROFIA – SACCULO

Marsileacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] le spore raggruppate in sori e racchiuse in uno sporocarpo indurito, a forma di fagiolo o pisello, portato su un corto peduncolo vicino o alla base del picciolo delle foglie. La famiglia comprende i generi Marsilea (v. fig.), Pilularia e Regnellidium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITI – PICCIOLO – FOGLIE – SPORE – FELCI

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] il fusto che è alato; non vi sono stipole. L'infiorescenza è a calatide: su un ricettacolo comune, dato dall'espansione del peduncolo alla sommità e recinto da una o più serie di brattee, sono inseriti i fiori in numero vario da 1 a molti, impiantati ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali