• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] uniloculare, pluriovulato, incluso nel ricettacolo, il quale forma un lungo tubo rigido, percorso dallo stilo. Dopo la fecondazione il peduncolo, che porta l'ovario, si allunga, si curva verso il suolo, e spinge l'ovario fecondato nel terreno: giunto ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – PICCIOLATE

FUNAFUTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNAFUTI (o Ellice; A. T., 164-165) Elio Migliorini Isola del gruppo delle Ellice (v.), posta a 80°30′S. e 179°12′ E. nella Polinesia occidentale; appartiene all'Inghilterra dal 1892. Consta d'una cintura [...] e ha la forma d'una L con la parte concava rivolta verso la laguna; a sud essa termina poi con un peduncolo sabbioso, scoperto solo a bassa marea; il lato occidentale è invece formato da più isolette intercalate da canali; tutta la parte centrale ... Leggi Tutto

DROSOFILA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo insetto dell'ordine dei Ditteri, della sezione degli Acalitteri (o Miodarî inferiori) e della famiglia dei Drosofilidi, noto particolarmente per le ricerche sperimentali di genetica compiute su [...] o in via di decomposizione e anche nelle sostanze zuccherine o fermentate. Le sue uova sono fornite di un breve peduncolo o di due processi, bianchi e distintamente spatolati. Non ha meno di 8 generazioni annuali. È combattuto da due Imenotteri ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – DITTERI – INSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSOFILA (2)
Mostra Tutti

MUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGO Adriano Fiori . Nome volgare usato per designare il Pinus mugo Turra (1765) o P. montana Mill. (1768). È il più piccolo dei pini nostrali, detto anche pino nano, perché infatti più spesso è cespuglioso, [...] per le foglie verdi cupe e non glauscenti e per gli strobili sessili e bruno-rossastri, invece che con breve peduncolo ricurvo e giallo-grigiastri. È anche variabile la forma dei coni, ora subglobosi ora ovoideo-allungati, simmetrici o asimmetrici, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGO (1)
Mostra Tutti

AMORPHOPHALLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] di diametro; picciòli lunghi 2-5 metri, spessi 1-3 decimetri, e i lobi primarî della lamina lunghi circa 3 metri; infiorescenze con peduncolo da m. 0,5 a 1, spata lunga cm. 70-80, spadice lungo metri 1,30, fruttescenza lunga cm. 60 e spessa cm ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – BUITENZORG – COCINCINA

BOTRIOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una malattia infettiva cronica del cavallo, ed eccezionalmente dei bovini, caratterizzata da formazione nella cute e nel sottocutaneo, e talora con metastasi negli organi interni, di masse di varia grandezza [...] , i quali sono rotondeggianti, di aspetto framboisiforme, di colorito rossastro, peduncolati, ulcerati con superficie sanguinante e con collaretto epidermico teso sul peduncolo. Non pare esservi identità con la botriomicosi animale; per l'affezione ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIA INFETTIVA – CASTRAZIONE – METASTASI – GRANULOMA

carotide

Enciclopedia on line

Anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] della pressione sanguigna. Altra formazione anatomica situata presso la biforcazione della c., a cui è unita da un peduncolo, è il glomo carotideo, paraganglio sensitivo, che contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di tensione di CO2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PAROTIDE – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIA ANONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotide (2)
Mostra Tutti

ANFIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] loro da una serie di spine uncinate. Nell'urosoma, i due primi segmenti sono talvolta fusi; gli uropodi sono composti di un peduncolo e di due rami, più o meno guarniti di spine. Il telson ha generalmente la forma di una lamina. Gli Anfipodi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – GLOBICEPHALUS MELAS – OCEANO INDIANO – STELLE DI MARE – MALACOSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIPODI (1)
Mostra Tutti

BRONCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende [...] il sinistro un diametro di circa 10 millimetri. I bronchi sono accolti nel mediastino posteriore, fanno parte del peduncolo polmonare e hanno rapporti anteriormente e superiormente con i rami dell'arteria polmonare, posteriormente con l'arteria e la ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ALBERO BRONCHIALE – ARCO DELL'AORTA – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHI (3)
Mostra Tutti

LECCIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCIO (lat. scient. Quercus ilex L.; fr. yeuse; sp. carrasca; ted. Steineiche; ingl. ilex, holm oak) Fabrizio Cortesi Pianta arbustiforme o albero di grandi dimensioni (10-25 m. d'altezza) che può vivere [...] rivolti all'infuori e ingrossati all'apice. I frutti (ghiande) sono da 1 a 3, sessili o muniti di un breve peduncolo e maturano nel primo anno; la cupula è campanulata con le squame appressate, acute e tomentose; le ghiande sono ovali, di grandezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali