• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

GUDDEN, Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

GUDDEN, Bernard Vittorio Challiol Anatomico, fisiologo, psichiatra, nato a Cleve il 7 giugno 1824, morto a Starnberger See il 13 giugno 1886. Fu direttore del manicomio di Werneck (1855), professore [...] ; il fascio di G. o mammillo-tegmentale, che unisce, a quanto sembra, il corpo mammillare, per il tegmento del peduncolo, al nucleo rosso; la commissura di G., piccolo fascio decorrente lungo il margine posteriore del chiasma ottico: unisce i due ... Leggi Tutto

gemmazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gemmazione Adriana Vallesi Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] per nuotare autonomamente e va incontro a una sorta di metamorfosi per trasformarsi nell’adulto sessile che è dotato di un peduncolo per aderire a un substrato; nel secondo, tipico ;degli animali, essa si configura come un adulto in miniatura che va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

infiorescenza

Enciclopedia on line

Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] il cui asse primario ha internodi distinti e i cui fiori, provvisti di un peduncolo, sono inseriti isolatamente; dal racemo derivano gli altri tipi: se si immaginano raccorciati i peduncoli, si ha la spiga, se gli internodi, si ha l’ombrella, se gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLATI – ANGIOSPERME – ASTERACEE – PEDUNCOLI – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti

STOMATOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] Gli Stomatopodi hanno il corpo allungato e più o meno depresso; i segmenti del capo che portano gli occhi peduncolati e le antennule sono mobilmente articolati - carattere unico nei Crostacei ma da considerarsi secondario, mancando nelle larve -; lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOPODI (1)
Mostra Tutti

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] organi che penetrano ed escono dal p., si osserva il peduncolo polmonare. Si tratta di un voluminoso fascio di formazioni anatomiche prendono parte (una per lato) alla costituzione del peduncolo polmonare e penetrano nel p. corrispondente attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

Torace

Universo del Corpo (1998)

Torace Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] le arterie e le vene bronchiali destre. Intorno al bronco, si dispongono poi rami nervosi provenienti dal vago. Nel peduncolo polmonare sinistro l'arteria polmonare è disposta al di sopra del bronco, la vena polmonare superiore anteriormente a esso ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE AORTICA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – ARTERIA TORACICA INTERNA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torace (3)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frutto Laura Costanzo A difesa dei semi per continuare la riproduzione Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] che protegge il seme al suo interno. Tale strato, a sua volta, è rivestito da un ulteriore involucro, provvisto di un peduncolo che lo ancora ai rami, e che avvolge completamente o parzialmente il frutto. Tale è la cupola delle ghiande, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

cocomero

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] regione mediterranea. È tutta scabra, compreso il frutto, che somiglia a un piccolo cetriolo e alla maturità si stacca dal peduncolo lanciando con violenza un succo amaro e i numerosi semi. Tale succo drastico e irritante era usato in medicina come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CUCURBITACEE – CETRIOLO – COROLLA – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocomero (2)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] comincia con l'attaccare ad un sostegno appropriato, sempre usando il materiale descritto, una solida base che si restringe in un peduncolo più o meno lungo e cilindrico; a questo segue un alveolo o cella, e subito dopo altri due e più alveoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

NOCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE (fr. noyer; sp. nuez; ted. Nussbaum; ingl. walnut-tree) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica specialmente la Juglans regia L., albero della famiglia Iuglandacee, pianta di origine asiatica [...] , i pistilliferi sofitarî o riuniti da 2 a 5 in spighe terminali ai ramoscelli dell'anno in corso con un breve e grosso peduncolo. Il frutto è una grossa drupa verde, ovato-acuminata, con endocarpo duro o fragile, che contiene un grosso seme di forma ... Leggi Tutto
TAGS: IUGLANDACEE – PICCIOLATE – ENDOCARPO – PEDUNCOLO – TANNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali