• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [412]
Sistematica e zoonimi [39]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

Singnatiformi

Enciclopedia on line

Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] allungato coperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco e 4 sul peduncolo caudale detto volgarmente coda. Le branchie sono a ciuffo; la pinna dorsale è una sola, l’anale è piccola; mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – SINGNATIDI – TELEOSTEI – BRANCHIE – SPECIE

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] sono talora modificate per scavare o per afferrare; le posteriori, o anche le medie, per raccogliere polline. L’addome è sessile nei Sinfiti o peduncolato negli Apocriti, nei quali il secondo e talvolta il terzo segmento anteriore formano un sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

Sifonofori

Enciclopedia on line

Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] diparte un filamento (palpaculo) lungo e retrattile, privo di cellule urticanti. In ogni cormidio vi sono di solito due peduncoli, uno che porta i gonozoidi maschili, l’altro i femminili. Il tipo di organizzazione descritto si presenta, nelle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIMORFISMO – GEMMAZIONE – PEDUNCOLI – CNIDARI – IDROZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonofori (2)
Mostra Tutti

Briozoi e Brachiopodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Briozoi e Brachiopodi Giuseppe M. Carpaneto Falsi coralli e false vongole Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] all'altra per la presenza di un prolungamento in cui si apre un foro. Da quest'ultimo fuoriesce il peduncolo carnoso con cui l'animale si attacca alla roccia. Tale peduncolo è assai apprezzato dai Giapponesi che lo considerano una ghiottoneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – CELENTERATI – CARBONIFERO – LOFOFORATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briozoi e Brachiopodi (2)
Mostra Tutti

denti di cane

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

denti di cane Roberto Argano Incollati agli scogli con la testa all'ingiù I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] , chiamati lepadi, che invece di essere fissati direttamente sugli scogli come i balani si attaccano con un lungo peduncolo carnoso sugli oggetti galleggianti, come i tronchi degli alberi o, ai nostri giorni, le cassette di plastica incivilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITISMO – CROSTACEO – CIRRIPEDI – PLANCTON – NAUPLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denti di cane (1)
Mostra Tutti

Kinetofragminophorea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] di ciglia, e che vivono attaccate al substrato (spesso il corpo di un invertebrato) per mezzo di un peduncolo. Si moltiplicano per gemmazione, con produzione di individui inizialmente ciliati e privi di tentacoli, detti tomiti. I Suctorida possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARCOMASTIGOPHORA – INVERTEBRATI – GEMMAZIONE – INTESTINO – CELLULOSA

api e vespe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

api e vespe Giorgio Celli Insetti che vivono in società Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] ben prima dei Cinesi! Le forme dei nidi. Il nido delle polistine è a forma di calice rovesciato, appeso mediante un sottile peduncolo a un supporto, che per esempio può essere il tetto che sporge sul terrazzo di un edificio. Il calice è occupato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – KARL VON FRISCH – INSETTI SOCIALI – GIORGIO CELLI – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su api e vespe (2)
Mostra Tutti

sogliole e rombi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sogliole e rombi Giuseppe M. Carpaneto Pesci piatti Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] , le platesse, le limande e gli halibut appartengono alla famiglia dei Pleuronettidi, caratterizzata dall’avere la testa e il peduncolo caudale che sporgono con evidenza dal profilo del corpo. Sono specie di grandi dimensioni e di grande importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIDI – ACANTOTTERIGI – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI

tartarughe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tartarughe Roberto Argano Rettili in scatola Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] ), invece, che è un po’ più grande (poco meno di 80 cm), se ne sta immobile sul fondo a bocca aperta mostrando un peduncolo rosa che porta sulla lingua: si tratta di una specie di esca: l’incauto che tenta di prenderla si trova direttamente in bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERMOCHELYS CORIACEA – ISOLA DI ASCENSIONE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarughe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali