Ordine di Crinoidi che vivono fissi su di un peduncolo nello stadio larvale e diventano poi liberi. Comparvero nel Lias e comprendono specie viventi in acque basse. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Crinoidi. Comprende forme fissate permanentemente per un peduncolo, anche a considerevoli profondità, nel mare. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Cirripedi Toracici, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono [...] a guisa di opercolo la parte superiore del nicchio. Spesso aggregati, vivono attaccati agli scogli, sulle conchiglie, ecc. I B. del genere tipico Balanus ( balano) non parassiti, sono caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Negli Insetti Imenotteri Apocriti, l’estremità dilatata dell’addome, che segue il peduncolo (o peziolo); quest’ultimo è costituito dai primi segmenti addominali. ...
Leggi Tutto
Sessilina Sottordine di Protozoi Ciliati Peritrichi, d’acqua dolce o marini, fissati al substrato per mezzo di un peduncolo: come, per es., le vorticelle. ...
Leggi Tutto
Specie (Oblada melanura; v. fig.) di pesce Attinopterigio Perciforme Sparide, di colore argenteo, con una macchia nera sul peduncolo codale. Raggiunge i 30 cm; comune nel Mediterraneo; carni apprezzate. ...
Leggi Tutto
Zeiformi Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei marini diffusi in tutti gli oceani, con corpo fortemente compresso lateralmente, stretto peduncolo caudale, bocca larga e protrudibile, occhi grandi; [...] comprende varie famiglie con specie oceaniche e costiere, tra cui il pesce tamburo (Capros aper), comune nel Mediterraneo.
La famiglia Zeidi è la più numerosa dell’ordine; vi appartiene il pesce sampietro ...
Leggi Tutto
Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] i colori giallo, rosso, nero. Le femmine vanno a caccia di altri insetti o ragni, che paralizzano iniettando un veleno con il pungiglione e trasportano nel nido, dove servono da pasto alle larve. I nidi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti fossili dell’Ordoviciano, con teca ovale, bocca centrale, apertura anale protetta da piastre disposte a piramide, liberi o fissati per mezzo di un peduncolo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Ciliofori Ciliati Peritrichidi che comprende una ventina di generi delle acque dolci e marine nonché alcune forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici; sessili isolate o [...] , Zoothamnium ecc. Vorticella ha forma conica di campana rovesciata; aderisce al substrato (isolata o in colonie) mediante un peduncolo contrattile o no, oppure è sessile, talora libera e natante. Le forme sessili possono essere racchiuse in teche di ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...