La parola scelta per il 2009 è Criptovaluta. Nel 2009 viene generato il primo blocco di una criptovaluta, cioè una moneta digitale, denominata Bitcoin. Si tratta di un sistema di pagamento elettronico [...] peer-to-peer che non richiede l'intervento di istituzioni finanziarie come banche o governi. Le transazioni vengono registrate su un registro pubblico distribuito chiamato blockchain, che garantisce la sicurezza e la trasparenza delle operazioni. ...
Leggi Tutto
peer to peer
‹pìë tu pìë› locuz. ingl. (propr. «pari a pari»), usata in ital. come agg. – Termine con cui si designa, in telematica, un sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in quel...
copyleft
〈kòpileft〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e left «sinistro», ottenuto da copyright mediante sostituzione di right, propr. «destro», con il suo contrario], usato in ital. al masch. – Possibilità di scaricare, condividere,...
Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client e da server. In tal modo, gli utenti sono in grado di accedere direttamente l'uno al computer dell'altro, visionando e prelevando i file presenti...
P2P TV
– Sigla di Peer to peer TV, applicazione software progettata per una distribuzione videostream in tempo reale, che sfrutta i protocolli , ossia quelli lanciati inizialmente dall’applicativo Napster per la condivisione di file musicali...