Personaggio di una leggenda norvegese da cui il drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906) trasse alcuni elementi del suo dramma omonimo (1867).
Nella leggenda PeerGynt è un cacciatore solitario che [...] acquista la facoltà di udire voci misteriose che l'accompagnano nelle sue eroiche avventure.
Nel poema drammatico di Ibsen, PeerGynt simboleggia la debolezza, l'inconsistenza dell'uomo privo di volontà e di ideali, che illude sé stesso e gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] racconto paesano Synnøve Solbakken («La fattoria del sole», 1857). Nel 1866 con il kierkegaardiano Brand e l’antikierkegaardiano PeerGynt, anche Ibsen volgeva le spalle al dramma storico; e con i Samfundets støtter («Le colonne della società», 1877 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per [...] e di viltà. In questa direzione si orientano anche il poema drammatico-lirico Munken Vendt, che molto deve al PeerGynt, gli altri lavori teatrali (Ved viget port "Alle porte del regno"; Livets spil "Il gioco della vita"; Aftenrøde "Tramonto ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo svedese (Stoccolma 1928 - ivi 2007). Fin dalle raccolte Ryttaren ("Il cavaliere", 1949) e Narren ("Il folle", 1952) diede prova di originale tempra poetica. Traduttore di E. Pound, [...] opere: Haren och vrȧken ("La lepre e la poiana", 1978), Lasse i Gatan (1982). Tra le opere più recenti, Vänner ("Amici", 1991) e Loggbok ("Giornale di bordo", 1996) e le traduzioni di PeerGynt di Ibsen (1991) e L'école des femmes di Molière (1992). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Bristol 1907 - Chichester 2005). Grande successo ottenne con le commedie in versi A phoenix too frequent (1946), The la dy's not for burning (1948), Venus observed (1950), nelle quali, [...] A sleep of prisoners (1951), la più sobria The dark is light enough (1954), Judith (1962), A yard of sun (1970), PeerGynt (1970). Notevoli le tragedie The first born (1948) e Curtmantle (1962). Collaborò alla sceneggiatura di film epici come Ben Hur ...
Leggi Tutto
Ibsen, Henrik
Antonella Gargano
Lo scrittore della ribellione femminile
Autore drammatico norvegese tra i più importanti dell'Ottocento, Henrik Ibsen ha messo in scena il malessere, le colpe, le debolezze [...] e teatro sociale
In Italia Ibsen scrive i suoi capolavori giovanili: Brand (1866), il dramma dell'assoluta coerenza ideale, e PeerGynt (1867), il dramma dell'assoluta assenza d'ideali e insieme la più alta espressione della gioia del sognare e del ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] ), ultima parte di una trilogia incentrata sul personaggio di Jonas Wergeland, fittizia celebrità del mondo dei media e moderno PeerGynt.
Anche la narrativa danese ha conosciuto nel 21° sec. un periodo di grande slancio. Fra gli autori di maggior ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] perde nel continuo sbucciarsi delle sue bucce di cipolla, le quali celano solo altri strati di bucce e non un nucleo (PeerGynt, 1867), e aveva additato l'anarchica inconciliabilità fra individuo e società ossia tra vita e forma, poetica e morale (En ...
Leggi Tutto