Musicista tedesco (Auchsesheim 1901 - Inning, Baviera, 1983). Studiò a Monaco con C. Orff e fu direttore dell'Opera di Berlino (1935-41) e della berlinese Hochschule für Musik (1950-52). Autore essenzialmente [...] e dai musicisti francesi contemporanei, ha avuto successo soprattutto con opere teatrali, fra cui Die Zaubergeige (1935), PeerGynt (1938), Irische Legende (1955), Der Revisor (1957), Die Verlobung in San Domingo (1963), e balletti, fra cui ...
Leggi Tutto
Musicista norvegese (Bergen 1843 - ivi 1907). Compì gli studî al conservatorio di Lipsia. Avvicinò poi N. Gade, J. P. E. Hartmann, R. Nordraak, i pionieri nella musica scandinava, che ne aiutarono la formazione; [...] in architettura semplice ed equilibrata. Tra le sue numerose composizioni si ricordano specialmente le musiche di scena per PeerGynt e Olav Trygvason, alcune suites e consimili lavori orchestrali, e i celebri Lyriske stykker ("Pezzi lirici") per ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] i vivi, così come avveniva nei ricchi appartamenti di Fanny & Alexander, il film conclusivo del 1982. Nel 1991 mette in scena PeerGynt di H. Ibsen. Nel 1989 aveva diretto Long day's journey into night (Lungo viaggio del giorno verso la notte) il ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore russo (Saratov 1934 - Amburgo 1998). Dopo i primi studî a Vienna (1946-48), si formò al conservatorio di Mosca (1953-58), dove insegnò strumentazione dal 1962. Partito da posizioni [...] -97); il Quintetto con pianoforte (1972-76) e Requiem (1974-75), testimoni di una dimensione spirituale sempre più importante; il balletto PeerGynt (1986, per la coreografia di J. Neumeier); le opere Žizn´s idiotom ("La vita con un idiota", 1990-91 ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] di J.W. Goethe), F. Mendelssohn (Sogno d’una notte di mezza estate), R. Schumann (per Manfred di G. Byron), E. Grieg (per PeerGynt di H. Ibsen) ecc. Tra gli esempi più notevoli del 20° sec. le musiche di s. scritte da C. Debussy per Le martyre de S ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] primaria importanza.
A Torino, al teatro Vittorio Emanuele, in prima esecuzione italiana, la E. aveva cantato nella primavera 1942 nel PeerGynt di W. Egk e nello stesso anno alla Scala nell'opera di F. Ghedini Re Hassan.
Il 29 nov. 1944 ricorreva ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] cui diresse I Capuleti e i Montecchi di Bellini, Ave Maria di S. Allegra, Liolà di G. Mulè, Resurrezione di F. Alfano e PeerGynt di W. Egk (prima esecuzione italiana). Non meno intensa fu la sua attività al teatro dell'Opera di Roma, ove dal 1946 al ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] musiche di scena. Nel 1929, al teatro Argentina di Roma, diresse le musiche di scena composte da E. Grieg per il PeerGynt di Ibsen.
Dedicatosi a lavori di più ampio respiro, nel 1931compose l'opera Corradino lo Svevo, sulibretto di A. Rossato, che ...
Leggi Tutto