• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Informatica [16]
Internet [7]
Temi generali [5]
Istruzione e formazione [4]
Archeologia [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Programmazione e programmi [4]
Diritto [4]
Istituzioni [2]

I flussi d'informazione digitale e la loro sicurezza nel panorama geopolitico attuale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Ziccardi I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] forma di comunicazione tra singoli utenti (spesso tra utenti peer, ‘pari’), tra aziende e tra istituzioni. La CLARKE, R. KNAKE (2012) Cyber War: The Next Threat to National Security and What to Do About It, Ecco Press, New York. D. DOMSCHEIT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA

Archei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Archei Piero Cammarano I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] 1995: Langer, David e altri, Transcription in archaea: similarity to that in eucarya, "Proceedings of the National Academy of in corso di stampa). Snel 1999: Snel, Berend - Bork, Peer - Huynen, Martijn A., Genome phylogeny based on gene content, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SUBUNITÀ RIBOSOMIALE – RADIAZIONE EVOLUTIVA – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archei (1)
Mostra Tutti

Ninagawa, Yukio

Enciclopedia on line

Regista giapponese (Kawaguchi 1935 - Tokyo 2016). Particolarmente noto per le sue produzioni in lingua giapponese di W. Shakespeare e delle tragedie greche, nelle sue regie N. ha saputo ben coniugare la [...] , 1993, con il direttore d'orchestra S. Ozawa; Peer Gynt, 1994). Tra le opere di autori giapponesi classici della pièce. Tra i lavori più recenti sono ancora da ricordare: Yokubou to iu na no densha («Un tram chiamato desiderio», 2002) di T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ROMEO AND JULIET – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA – NATURALISMO

Hwang, David Henry

Enciclopedia on line

Drammaturgo statunitense (n. Los Angeles 1957). Dopo studi di drammaturgia, si rivelò con FOB (1980), seguito da The dance and the railroad (1981) e Family devotions (1981), che affrontavano il tema dell'immigrazione [...] empire (2001). Una scelta di commedie è nella raccolta Trying to find Chinatown, apparsa in volume nel 1999. Ha scritto anche segnalare: The Best ten-minute plays for two actors (2004), Peer Gynt (2006), Tibet through the red box (2006) e Alice ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – LOS ANGELES – TIBET

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI). Marco Committeri – Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle [...] nazionali e con i mercati, ai meccanismi di peer pressure in seno al suo consiglio di amministrazione. Innovazioni accordi di prestito con controparti ufficiali (inclusi i new arrangements to borrow, NAB). Nel caso europeo, i pacchetti di aiuti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – WASHINGTON CONSENSUS – STATI UNITI – G20 – FMI

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] Arbor 1986; C. Renfrew - J.F. Cherry (edd.), Peer Polity Interaction and Socio-Political Change, Cambridge 1986; T. Hiroshi of Japanese Palace Style towards the Last Ancient Palace in Japan: to what Extent Was the Heian Palace "Chinese" or "Japanese" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] celano solo altri strati di bucce e non un nucleo (Peer Gynt, 1867), e aveva additato l'anarchica inconciliabilità fra individuo struttura dell'esistenza in un flusso psichico, lo splendido To the lighthouse (1927) infila magicamente i singoli attimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Polities and Palaces: Some Problems in Minoan State Formation, in Peer Polity Interaction, Cambridge 1986, pp. 19·45; W. Kamm and Architecture, Gerusalemme 1991; id., Architecture in Palaestina Prior to and during the Days of Herod the Great, in Akten ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] univa le élites governanti, nonostante vari centri di potere (peer-polities) si affrontassero per l'egemonia a sud e of Sunda and Sahul, in B. Fagan (ed.), The Oxford Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 72-73; H. Lourandos, Continent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Edinburgh 1987; O. Vermeersch - P. van Peer (edd.), Contributions to the Mesolithic in Europe, Leuven 1990; P. Binz Clark (ed.), The Cambridge History of Africa, I. From the Earliest Times to c. 500 BC, Cambridge 1982; P.M. Vermeersch, The Upper and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
peer to peer
peer to peer ‹pìë tu pìë› locuz. ingl. (propr. «pari a pari»), usata in ital. come agg. – Termine con cui si designa, in telematica, un sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in quel...
copyleft
copyleft 〈kòpileft〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e left «sinistro», ottenuto da copyright mediante sostituzione di right, propr. «destro», con il suo contrario], usato in ital. al masch. – Possibilità di scaricare, condividere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali