Scultore e medaglista (Firenze 1440 circa - ivi 1491); fu a capo (1488) della scuola medicea, fondata da Lorenzo il Magnifico presso la chiesa di S. Marco e frequentata da giovani scultori, tra cui anche [...] , egli è nella Battaglia equestre (Firenze, Museo del Bargello). Altre opere: il piccolo gruppo di Bellerofonte con Pegaso (Vienna, Kunsthistorisches Museum); la medaglia col ritratto e il trionfo di Maometto II; il Baccanale di amorini (rilievo ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo (Genova 1559 - Roma 1625); archiatra di Urbano VIII. È autore di varie opere, tra cui De hominis procreatione et rerum naturalium ortu atque interitu (1583) e Morborum omnium curandorum [...] P. L. Farnese, duca di Parma: sono in marocchino decorato in oro, con medaglione a cammeo raffigurante Apollo che sferza due cavalli verso una rupe; in cima scalpita Pegaso. La maggior parte di esse si conserva nella Biblioteca Oratoriana di Napoli. ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] da Q. Filopanti ad A. Mario a G. Carducci. Lettere di A. Mario e G. Carducci a lui furono pubblicate dalla figlia in Pegaso, III (1931), pp. 279-86. Il Bianchetti studiò il pensiero di Giordano Bruno e scrisse intorno a uno dei temi più dibattuti in ...
Leggi Tutto
Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza.
Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] , dove si trovavano la fonte Aganippe, a loro sacra, e la fonte Ippocrene, scaturita per un calcio del cavallo alato Pegaso. Guida delle M. era considerato Apollo Musagete, con cui esse cantavano e danzavano. Divenute dee della danza, del canto e ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
S. Stucchi
1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] ripetuti due volte, due uccelli che beccano; due crateri scifoidi, in frammenti, uno al Museo del Ceramico (154), con la Chimera e Pegaso, l'altro al Museo Naz. di Atene (16382) da Vari, con varie fasce con figure di animali. Altri frammenti di vasi ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] versione più diffusa Medusa è uccisa e decapitata da Perseo (v.) con un falcetto ricurvo (ἅρπη), il sangue del mostro genera Pegaso (v.) e Chrysaor (v.).
La testa di Medusa era sepolta ad Argo (Paus., 11, 21, 5), secondo altre versioni sarebbe stata ...
Leggi Tutto
KIZILBEL
Red.
Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] , scene di caccia, ecc.) segnaliamo al centro della parete S il fregio con la rappresentazione di Gorgone, Medusa, Pegaso e Chrysaor, e nella parete O il fregio con partenza di guerrieri. I numerosi motivi stilisticamente risultano derivati dall ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] suo sguardo è un'immagine della folgore e del tuono. Al tratto del mito secondo cui dal collo reciso di Medusa balzano Pegaso, il cavallo alato, che reca il fulmine di Giove, e l'uomo della spada d'oro (Chrysaor), fa singolare riscontro la concezione ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] ; nella zona in alto il divus ha la corona radiata spuntata; la figura ascende senza le ali; molto ritoccata la figura del Pègaso e strano il putto. Da tutto ciò la Bruns deduce che la figurazione del c. va interpretata in modo molto diverso. Nella ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Letterato, nato a Firenze il 12 febbraio 1834. Precettore privato a Faenza nel 1854-55, a Montegemoli (Pisa) nel 1857, volontario nel 1859 e nel 1860, ebbe nel novembre di [...] (Firenze 1856), avendo il G. contribuito più di ogni altro alla polemica politico-letteraria degli "amici pedanti" (v.).
Bibl.: v. quella sotto amici pedanti; carducci. Inoltre: L. Pescetti, G. Carducci e G. T. G., in Pègaso, marzo 1932, pp. 257-278. ...
Leggi Tutto
pegaso
pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegasiano
pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....