• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [299]
Mitologia [11]
Biografie [81]
Letteratura [71]
Arti visive [63]
Archeologia [55]
Storia [19]
Comunicazione [11]
Astronomia [9]
Diritto [8]
Corpi celesti [8]

Pegaso

Enciclopedia on line

(gr. Πήγασος) Mitologia Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, presso le sorgenti (περὶ πηγάς) dell’Oceano. Fu cavalcato prima da Perseo, che grazie a P. liberò Andromeda; poi da Bellerofonte che con esso poté vincere la Chimera e combattere con le Amazzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – BELLEROFONTE – ASTRONOMIA – ANDROMEDA – ANDROMEDA

Crisaore

Enciclopedia on line

(gr. Χρυσάωρ) Mitico mostro, nato, secondo Esiodo, con il cavallo alato Pegaso dal collo di Medusa, quando Perseo le tagliò il capo; dalla figlia dell’Oceano, Calliroe, generò Gerione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CALLIROE – GERIONE – ESIODO – PEGASO – PERSEO

Bellerofonte

Enciclopedia on line

Eroe della mitologia greca, venerato soprattutto a Corinto e in Licia, figlio di Posidone, con il quale è connesso nel culto. Spesso B. è accompagnato da Pegaso, il cavallo alato, sul quale combatté e [...] vinse la Chimera, assistito da Posidone, che lo protesse poi in tutte le sue vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – CORINTO – CHIMERA – PEGASO – LICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellerofonte (2)
Mostra Tutti

Perseo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Perseo Emanuele Lelli L’eroe che uccise Medusa Figlio di Zeus e di Danae, Perseo è un giovane eroe che affronta numerose prove e compie incredibili imprese a cavallo dell’alato Pegaso: uccide Medusa, [...] e che lo accompagna in altre numerose e mirabolanti avventure. Andromeda e il ritorno a casa Perseo a cavallo di Pegaso sorvola le coste di un paese orientale (l’Etiopia o, secondo altre interpretazioni, la Siria). Da lontano scorge una bellissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSEIDONE – POLIDETTE – MEGAPENTE – ANDROMEDA – PERSEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perseo (2)
Mostra Tutti

Andromeda

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανδρομέδα) Mitologia Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma [...] A., la sposò. Astronomia Costellazione del cielo boreale, introdotta da Tolomeo. Si trova a S di Cassiopea e a N dei Pesci e di Pegaso e comprende la nebulosa di A. (M 31 o NGC 244), una delle tre galassie visibili a occhio nudo (le altre sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA – POSIDONE – GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andromeda (1)
Mostra Tutti

Pirene

Enciclopedia on line

(gr. Πειρήνη) Mitica figlia del dio fluviale Acheloo (o di Ebalo). Ebbe da Posidone due figli, Leche e Cencriade, che diedero il nome ai porti di Corinto, Lecheo e Cencreo. Per la morte di Cencriade, [...] nella fonte di Corinto che da essa prese il nome. La fonte alla quale, secondo il mito, si sarebbe abbeverato Pegaso – detta anche P. inferiore per distinguerla dalla P. superiore, nell’Acrocorinto – fu abbellita in età ellenistica e poi trasformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ERODE ATTICO – ARTEMIDE – POSIDONE – ACHELOO

Medusa

Enciclopedia on line

(gr. Μέδουσα) Mitologia Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo [...] aria con i sandali alati e servendosi dello scudo come di uno specchio per evitarne lo sguardo terribile. Dal suo capo uscirono il cavallo Pegaso e Crisaore. Atena poi ne fissò la testa al centro dell’egida sul suo petto (o sul suo scudo) e Perseo ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – POLIDETTE – OFIUROIDI – CINGHIALE – CRISAORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medusa (1)
Mostra Tutti

musa

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] , dove si trovavano la fonte Aganippe, a loro sacra, e la fonte Ippocrene, scaturita per un calcio del cavallo alato Pegaso. Guida delle M. era considerato Apollo Musagete, con cui esse cantavano e danzavano. Divenute dee della danza, del canto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POESIA DIDASCALICA – ETÀ ELLENISTICA – POESIA ELEGIACA – POESIA EPICA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musa (3)
Mostra Tutti

Sfinge

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sfinge Emanuele Lelli Il simbolo dell’enigma e del potere La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] e misterioso è il potere del faraone. La Sfinge è una di quelle figure che gli studiosi chiamano ibride: cavalli alati, come Pegaso; esseri metà donne e metà uccelli, come le arpie e le sirene; donne dai capelli di serpente, come la gorgone Medusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: ANTICO EGITTO – GIOCASTA – CERBERO – CHIMERA – GORGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfinge (3)
Mostra Tutti

Gorgoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gorgoni Emanuele Lelli Lo sguardo che pietrifica Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] riflessa sullo scudo datogli da Atena, riesce a tagliarle la testa senza essere pietrificato. Dal sangue di Medusa nasce Pegaso, un cavallo alato che aiuta Perseo a sfuggire dall'inseguimento delle altre due Gorgoni e che lo accompagna in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSEIDONE – POLIDETTE – CINGHIALI – TRE TESTE – CRISAORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorgoni (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegaṡiano
pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali