• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [89]
Arti visive [29]
Biografie [45]
Storia [7]
Geografia [3]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [3]
Filosofia [2]
Sport [3]
Italia [2]
Europa [2]

COSTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Francesco Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] amicizia - sottolineata dalle fonti - che divenne anche sodalizio artistico nella decorazione di alcuni ambienti di palazzo Grillo a Genova Pegli, oggi distrutti. L'attività del C. si mantenne estremamente intensa fino alla morte di P. G. Piola (1728 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Orlando Monica Vinardi Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli. Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] di Nervi, acquistata dal Comune l'anno prima. Nel 1929 seguirono la creazione e l'ordinamento nella villa Doria di Pegli del Civico Museo navale; mentre nella villetta Di Negro, dove si ebbe inizialmente una nuova sistemazione del Museo archeologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – BIENNALE DI VENEZIA

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] bianco da Numana: R. U. Inglieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, viii, 1940, pp. 45-61. Idria attica a fig. r. del m. di Pegli: E. Petersen, Die Geburt der Aphrodite, in Röm. Mitt., xiv, 1899, pp. 154-162, tav. vii; L. Bernabò-Brea, C. V. A., iii, 1 c ... Leggi Tutto

CANZIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Michele Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] che l'artista ha lasciato nella città di Genova è la sistemazione del gigantesco giardino-parco della villa Durazzo-Pallavicini a Pegli, inaugurato nel 1846, nel quale il visitatore viene messo a contatto, sempre di sorpresa, con gli aspetti più vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTA, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTA, Marco Aurelio Franco Bocchieri Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] parrocchiale. Sono interamente opere sue il palazzo Odero presso la funicolare di S. Anna a Genova, le palazzine Vianson a Pegli, Ottone a Chiavari ed a Torriglia, il castello Peirano a Rapallo ed il convento dei cappuccini a Quinto. Vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – VIOLLET LE DUC – CAMILLO BOITO – STILE LIBERTY – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTTA, Marco Aurelio (8)
Mostra Tutti

FOLLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Carlo Alessandra Ponente Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] della Promotrice di Torino, dall'esordio del 1873 sino al 1928, e poi ancora nel 1936 e nel 1938. Morì a Pegli (Genova) il 6 marzo 1939; tre anni dopo alcuni suoi dipinti vennero esposti alla Mostra del centenario della Promotrice torinese. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] nelle colonne tortili e nel paliotto bombato. Sono andati distrutti la decorazione marmorea della cappella della villa Lomellini a Pegli, eseguita su disegno di Gregorio De Ferrari (1688) e, tra i lavori genovesi, gli altari maggiori delle chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Valerio Terraroli Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] il proprio studio in via Milazzo n. 12, ma spesso lo abbandonò per immergersi nei paesaggi di Porto Valtravaglia, di Pegli, della Valle Seriana, della Valle Camonica, dell'Appennino o per recarsi a Chioggia, Venezia, Genova e Napoli (al soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – GARDONE VAL TROMPIA – PORTO VALTRAVAGLIA – LAGUNA VENEZIANA – VALLE CAMONICA

CAMBIASO, Domenico Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Domenico Pasquale Franco Sborgi Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia. Dopo aver studiato in un primo [...] . Gatti); Paesaggio dell'entroterra (giàa Genova, coll. S. Rebaudi); Il porto di Genova visto dal palazzo del Principe (Genova-Pegli, Civico museo navale). L'attività del C. si arrestò pressoché completamente negli ultimi anni di vita. Il C. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLÉ, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLE, Onorato Daniele Sanguineti PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] in legno policromo – a cui potrebbero aggregarsi per questioni linguistiche (nonostante le ridipinture) le Madonne del Rosario di Genova Pegli (oratorio di S. Martino), di Cogoleto (chiesa di S. Maria) e di Arenzano (oratorio di S. Chiara), oltre all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
pégli
pegli pégli prep. art. – Forma composta, e ormai antiquata, della prep. per e dell’art. gli.
péglia
peglia péglia s. f. [lat. pilleus, variante di pileus, «pileo»]. – Nome aretino del riccio della castagna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali