• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Geologia [21]
Mineralogia [8]
Petrografia [4]
Fisica [3]
Biografie [2]
Geofisica [2]
Chimica [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

SAFFIRINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFIRINA Maria Piazza Minerale costituito da un silicato molto basico di alluminio e magnesio rispondente alla fommula Mg5Al12Si2O27 con piccole quantità di Fe″ a sostituire il Mg, e talvolta con tracce [...] e inattaccabile dagli acidi. La saffirina è stata rinvenuta la prima volta in Groenlandia in rocce di contatto tra gli gneiss, come rarità in Val Codéra e successivamente in altre località in pegmatiti o in lenti in rocce micascistose o gneissiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFIRINA (1)
Mostra Tutti

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] componenti pneumatolitici in un magma si ha la formazione di pegmatiti, tipiche in rocce granitiche (granito dell'Elba) per di molti minerali caratteristicamente pneumatolitici e frequenti nelle pegmatiti: tormalina, topazio, fluorite, apatite, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] nell'Ötztal nel Tirolo, Norvegia, Colorado, ecc. Grossi individui, ma opachi, fino a qualche decimetro di diametro, compaiono nelle pegmatiti di Olgiasca sul Lago di Como, di Candoglia nell'Ossola, a Craveggia in Val Vigezzo, a Camasco e Isolella in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

TORIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIANITE Maria Piazza . Minerale di torio costituito da ossido di torio e uranio (Th, U) O2, monometrico in cristalli semplici, più di rado in cubi geminati, secondo [111] e interpenetrati, simili [...] ; Ceylon) in terreni alluvionali derivati dal disfacimento di rocce granitiche con torite, cassiterite, ilmenite, zircone, ecc. Si rinviene inoltre in rocce trachitiche o anche in pegmatiti come ad Arulawa (Ceylon; v. radioattivi, minerali). ... Leggi Tutto

gadolinio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza [...] , silicato d’ittrio, berillio e ferro Y2FeBe2Si2O10, monoclino. Raro in cristalli, più frequente in masserelle compatte, si trova nelle pegmatiti di varie località della Svezia, della Norvegia e degli USA. In Italia si rinviene nel granito di Baveno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ELETTROLISI – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gadolinio (2)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia Italiana (1930)

L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] . Ad Assuan il Nilo incide in modo assai pittoresco un complesso di rocce cristalline - graniti anfibolici rosei e pegmatiti, con sienite, diorite, scisti e filoni di quarzo - emergente qui di sotto alle arenarie nubiane, largamente estese tutto ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE – ISOLA DI FILE – BASSO EGITTO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

MONAZITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro) Federico Millosevich È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] dal disfacimento di quelle rocce. Bei cristalli di monazite si trovano nelle pegmatiti della Norvegia, in varie località delle Alpi Svizzere, negli Urali, nelle pegmatiti di Minas Geraes e di Espirito Santo (Brasile). Sabbie contenenti, oltre alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAZITE (1)
Mostra Tutti

BERILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100. Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] , caolino e bolo, con separazione di quarzo. Il berillo è un minerale di origine pneumatolitica, che si trova nei graniti, nelle pegmatiti, nei gneiss e nei micascisti, con feldspato, quarzo, mica, ecc. Per il suo alto grado di durezza si ritrova in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – METALLI ALCALINI – PESO SPECIFICO – NEW HAMPSHIRE – PSEUDOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLO (2)
Mostra Tutti

CRISOBERILLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti [...] minerale piuttosto raro la cui genesi pare dovuta spesso a fenomeni pneumatolitìci. In cristalli semiopachi è contenuto in alcune pegmatiti di Olgiasca sul lago di Como e di Sondalo in Valtellina. Una varietà verde, simile all'alessandrite, fu pure ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINATO DI BERILLIO – PESO SPECIFICO – ONDA LUMINOSA – CANTON TICINO – LAGO DI COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOBERILLO (1)
Mostra Tutti

MONTMORILLONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTMORILLONITE Maria Piazza . Minerale amorfo o a struttura lamellare costituito di un idrogelo di silice e allumina cui da alcuni è assegnata la formula Al2O3, 4SiO2, H2O. Spesso è presente il Mg [...] con acido solforico concentrato. Minerale delle argille e costituente principale della centonite si forma per decomposizione delle pegmatiti, e di altre rocce. È stata rinvenuta a Montmorillon (onde il nome) nel dipartimento della Vienne (Francia ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO SOLFORICO – PIROFILLITE – AQUISGRANA – HALLOYSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORILLONITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pegmatite
pegmatite s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza...
pegmatìtico
pegmatitico pegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio p., durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo stadio ortomagmatico, definito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali