• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [3]
Geologia [21]
Mineralogia [8]
Petrografia [4]
Biografie [2]
Geofisica [2]
Chimica [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

pegmatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pegmatite pegmatite [Der. del gr. pégma -atos "condensazione"] [GFS] Nella geologia, roccia generata nella fase terminale della genesi magnetica, approssimativamente tra 600 e 500 °C (fase pegmatitica), [...] caratterizzata dalla formazione di cristalli più grandi del normale per la ridotta viscosità (tra i più diffusi quarzo, ortoclasio, microclino, plagioclasi e miche) e, a volte, dalla presenza di metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pegmatite (1)
Mostra Tutti

microlite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microlite microlite (o microlito) [Comp. di micro- e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia: (a) minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, [...] , in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni metamorfici, siano state sottoposte ad albitizzazione; (b) individuo cristallino piccolissimo ma ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fanerocristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fanerocristallino fanerocristallino [agg. Comp. di fanero- e cristallino] [FSD] Di aggregati in cui i singoli individui cristallini sono distinguibili a occhio nudo. ◆ [GFS] Struttura f.: nella geologia, [...] la struttura di rocce formate da cristalli di notevoli dimensioni, dei quali è facilmente riconoscibile anche all'esame macroscopico la natura cristallina, come per es. nelle pegmatiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] nel Cambriano della Svezia del Sud. I più ricchi minerali di torio sono gli ossidi ed i silicati che si trovano nelle pegmatiti; i più abbondanti depositi sono nell'isola di Ceylon. Per l'estrazione del torio si lavorano anche le monaziti, fosfati di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – EFFETTO FOTOELETTRICO – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
pegmatite
pegmatite s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza...
pegmatìtico
pegmatitico pegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio p., durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo stadio ortomagmatico, definito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali