• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Geografia [9]
Storia [7]
Religioni [9]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

CATECÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica la droga fornita da alcune specie di Acacia: A. catechu Willd. (Mimosa catechu L. fil.) e A. suma Kurz., leguminose dell'India e di Ceylon. La più importante è la prima, che [...] catecù del Bengala s'indica l'estratto della palma Areca tatechu L. (v. areca). La qualità più stimata è quella del Pegù, che viene in commercio specialmente dal Bengala. Si presenta in pani appiattiti o in masse irregolari, di peso variabile, solide ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – ANTISETTICO – ARCIPELAGO – LEGUMINOSE – CATECHINA

BALBI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1930)

Mercante e viaggiatore veneziano, noto per un lungo viaggio nelle Indie Orientali compiuto dal 1579 al 1588, del quale ha lasciato un accurato resoconto in un'opera da lui stesso composta (Viaggio dell'Indie [...] dei fanatici che si fanno stritolare dai carri sacri. Nel 1583 s'imbarcò di nuovo dal Malabar dirigendosi verso il Pegù (Birmania), risalendo per un buon tratto l'Irrawaddy. In questa regione egli si trattenne a lungo, visitando accuratamente la ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE FEDERICI – ISOLE NICOBARE – IRRAWADDY – BABILONIA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

FITCH, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

FITCH, Ralph Filippo De Filippi Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] il Gange fino al Bengala, soffermandosi a visitare l'India orientale fin verso la fine del 1586. Fu poi a Bassein e a Pegu, di dove si recò negli stati Shan del Siam e a Malacca. Finalmente, alla fine del 1588, riprese la via dell'Occidente, e ... Leggi Tutto

GIROLAMO da Santo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santo Stefano Enrico Basso Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] li abbandonò: lo scoppio di una guerra fra il signore di Pegu e il sovrano di un altro dei piccoli Stati confinanti non solo dovettero loro malgrado prolungare ulteriormente la permanenza a Pegu, anche a causa della guerra, finendo per rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Angelo Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista) Elisabetta Corsi , Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] . Nella lettera a Cosimo III del 2 aprile 1688 Morelli riferì di essere in procinto di intraprendere un viaggio in Pegu insieme con un confratello francese, ma anche in questo caso le sue aspirazioni furono frustrate da una improvvisa malattia del ... Leggi Tutto

DALHOUSIE, James Andrew, Broun Ramsay, conte, poi marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato il 22 aprile 1812 in Scozia nel castello della sua famiglia, ivi morto il 19 dicembre 1860. Compiuti ad Oxford i suoi studî, si diede alla vita politica, prima come membro della [...] fortunata campagna degli anni 1852-53, poté annettere ai dominî dell'Inghilterra tutta la regione del Pegu (Birmania meridionale). Riluttante dalle operazioni guerresche preferì sempre le trattative amichevoli che spesso diedero ottimi risultati ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – GENIO CIVILE – INGHILTERRA – C. JACKSON – PANJAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALHOUSIE, James Andrew, Broun Ramsay, conte, poi marchese di (1)
Mostra Tutti

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Marica Milanesi Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] varie missioni in Oriente: il C. venne incaricato di fondare, con poteri di vicario apostolico, una missione nel regno di Ava, Pegu e Martaban, l'attuale Birmania. Accompagnato dall'abate Giuseppe Vittoni, il C. lasciò Canton (3 ott. 1721) per Madras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBUQUERQUE, Alfonso di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] che l'Oceano Indiano fosse per convertirsi in un gigantesco lago portoghese. Ad Albuquerque venivano i re del Siam, del Pegù, di Giava, per chiedere la sua alleanza. Rispettato e temuto dai vicini, grazie alla sua stretta disciplina militare; amato ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – FRANCISCO DE ALMEIDA – PEDRO ALVAREZ CABRAL – ISOLE DELLE SPEZIE – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Alfonso di (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] Lopburi, sulla possibile origine dei Siamesi e sui resti di molte grandi fornaci forse abbandonate durante le antiche guerre di Pegu. Fu però nel corso del XIX secolo, a seguito sia delle numerose notizie che pervenivano sulle Indie Orientali, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

VARTHEMA, Lodovico de

Enciclopedia Italiana (1937)

VARTHEMA, Lodovico de Giuseppe CARACI Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] il Golfo del Bengala per toccar terra a Tenasserim nel Siam, e poi, con altre navigazioni, a Chittagong (Banghella) e a Pegù. Continuò quindi il suo itinerario per Malacca, Sumatra, le Molucche, Borneo e Giava, donde tornò a Malacca e a Calicut. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Lodovico de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pegù
pegu pegù s. m. [dal nome della città di Pegù nella regione omonima della Birmania merid.]. – Altro nome del catecù o cattù, soprattutto per indicare il legno, e la sostanza che da questo si estrae.
pegüano
peguano pegüano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Del Pegù, che si riferisce al Pegù, regione della Birmania merid. presso la costa del golfo di Martaban; abitante, nativo, originario del Pegù; lingua p., o, come s. m., il peguano, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali