• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Letteratura [10]
Biografie [10]
Storia [6]
Lingua [5]
Musica [3]
Mestieri e professioni [3]
Poesia [1]
Musica antica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Diritto [2]

ENRICO, CONTE DI MALTA

Federiciana (2005)

ENRICO, CONTE DI MALTA HHubert Houben E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] di Marcovaldo di Annweiler, i genovesi appoggiarono Gualtiero di Palearia. La fama di E. fu cantata dal trovatore provenzale Peire Vidal, che in questo periodo (1205-1206) soggiornò a Malta. Ben presto l'isola diventò stretta per E., che mirava ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO DELLA FLOTTA IMPERIALE – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO, CONTE DI MALTA (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] ispirato al misticismo del tempo. Bernart de Ventadorn, ad esempio, dice che per la sua donna "fai Deus vertutz". E Peire Vidal scrive: "E quan respon ni apela - Sei dig an sabor de mel - Don sembla Saint Gabriel". Questa lingua varia, multiforme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

TENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENZONE Salvatore Battaglia . Nella lirica trovatorica si designò col nome di tenzone (tenso, tençon) uno scambio di poesie (canzoni, sirventesi), e di strofi alternate che due poeti s'indirizzavano [...] (per es., quelle tra Marcabruno e Audric, tra Peire Roger e Rambaldo di Vaqueiras, fra il genovese Bonifazio Calvo satirico, ironico, maldicente a quello serio e pensoso (Blacas-Peire Vidal, Jacme Grill-Simon Doria, e altri di Giraut de Borneill ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENZONE (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers) Georges BOURGIN Giulio BERTONI Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] a quella di Bernart de Ventadorn o dall'impeto di un Bertran de Born o dalla vivace vena di un Peire Vidal. A squarciare questo incipiente manierismo, ecco nel nostro trovatore espressioni turgide, sensuali e scatti di passione quasi brutale. L'amore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (2)
Mostra Tutti

RAMBALDO di Vaqueiras

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBALDO di Vaqueiras Nicola Zingarelli Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] respingendo le sue richieste di amore; l'estampida o canzone a ballo polimetrica. In corte sostenne tenzoni in rima con Peire Vidal, Gaucelm Faidit, Perdigon, Aimar, il francese Conon de Béthune; e anche con Alberto Malaspina, la cui parte forse fu ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – CIVIDALE DEL FRIULI – ALBERTO MALASPINA – CONON DE BÉTHUNE – CANZONE A BALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDO di Vaqueiras (1)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] . Ma è anche certo che, almeno per le figure di maggior rilievo, quali Marcabruno, Bernardo di Ventadorn, Jaufre Rudel, Peire Vidal, Peirol, Raimbaut de Vaqueiras, per citare a caso, questo pericolo o non sussiste o è ridotto ai minimi termini. Viene ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Massa Mauro Ronzani Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] . Protagonista per almeno un ventennio della politica sarda, G. fu altresì in contatto con trovatori provenzali, quali Peire de la Caravana e Peire Vidal, il quale lo cantò come il marchese di Sardegna che con gioia vive e con senno regna. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] nel luglio 1205 ampi privilegi commerciali a favore di E. e dei Genovesi. La fama di E. fu cantata dal trovatore provenzale Peire Vidal, che in questi anni (1205.06) soggiornò alla corte di Enrico. Ben presto però l'isola di Malta diventò stretta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo Marco Boni Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] Atti dell'Accademia degli Arcadi, VII-VIII [1931] pp. 85-117) e testi provenzali (Peire Vidal "Pos ubert ai", in Studi medievali, n.s., II [1929], pp. 50-73; Iltrovatore Peire Bremon lo Tort, ibid., III [1930]), pp. 53-71; Sirventese anonimo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO DI SASSO

Federiciana (2005)

TOMMASO DI SASSO SStefano Rapisarda Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] , sono divenuto amaro: l'acqua di mare per lungo ristagno diventa sale'. È una metafora certamente non inedita (cf. Peire Vidal, Anc non mori [Peire Vidal, Poesie, a cura di d'A.S. Avalle, Milano-Napoli 1960]: "[…] quar de la freja nieu / nais lo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARNALDO DA VILLANOVA – GIACOMO DA LENTINI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali