• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [13]
Letteratura [7]
Fisica [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
Musica [3]
Cinema [3]
Geofisica [1]
Archeologia [2]
Medicina [2]

Arcadia

Enciclopedia on line

(o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il [...] metà del sec. 18°. Venuta in sospetto per i suoi fermenti di libertà e rinnovamento, fu denunciata sotto accusa di essere un club giacobino e i suoi membri più illustri, M.I. da Silva Alvarenga, I.J. de Alvarenga Peixoto e altri, furono perseguitati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – RIO DE JANEIRO – RAZIONALISMO – PORTOGHESE – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcadia (2)
Mostra Tutti

ROLANDI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI, Ulderico Anna Laura Bellina – Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori). Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] Allo stesso periodico Rolandi affidò alcune considerazioni circa l’acquisto della collezione appartenuta al portoghese Manoel Pereira Peixoto d’Almeida Carvalhaes (1856-1922), costituita da circa 21.000 pezzi e collocata a Roma, nella Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – VINCENZO DI DONATO – MATRIMONIO SEGRETO

MAURO, Humberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mauro, Humberto Enzo Sallustro Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] per poi trasferirsi a Rio de Janeiro, chiudendo così il 'ciclo di Cataguases', che, assieme a Limite (1930) di Mário Peixoto, siglò la stagione del cinema muto brasiliano. A Rio de Janeiro, lavorando per la Cinédia, società cinematografica dell'amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGÔAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] al 1839, la capitale era stata Alagôas, patria di due illustri Brasiliani: i marescialli Teodoro de Fonseca e Floriano Peixoto, che furono, rispettivamente, il primo presidente e il primo vice-presidente della repubblica degli Stati Uniti del Brasile ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PERNAMBUCO – PORTOGHESE – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGÔAS (1)
Mostra Tutti

GIRARDET, Augusto Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Augusto Giorgio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] , Rio de Janeiro 1955; Exposicão A.G. G., seus discipulos e continuadores (catal.), Rio de Janeiro 1955; E. Ramos Peixoto, Exposicão comemorativa do centenario de nascimento de A.G. G.…, in Anuario do Museu nacional de belas artes, XIII (1955-56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] of the Earth, Boston 1989. M.H. Rees, Physics and chemistry of the upper atmosphere, Cambridge 1989. J.-P. Poirier, Introduction to the physics of the Earth's interior, Cambridge 1991. J.P. Peixoto, A.H. Oort, Physics of climate, New York 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

Portoghese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portoghese, letterature di lingua Simone Celani Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Carvalho (n. 1944). Li seguono alcuni giovani scrittori che hanno trovato in questi ultimi anni una prima diffusione, fra tutti J.L. Peixoto (n. 1974: Nenhum olhar, 2000, trad. it. 2002; Uma casa na escuridão, 2002, trad. it. 2004) e G.M. Tavares (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE EUROPEA – XANANA' GUSMÃO – ESPÍRITO SANTO – COSMOPOLITISMO

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] del tipo (1) all'interno di un cerchio sono strutturalmente stabili. In seguito questo risultato è stato esteso da Peixoto (v., 1962) a tutti i SD generati da campi vettoriali su superfici chiuse bidimensionali. Una conclusione generale ottenuta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] campi vettoriali strutturalmente stabili sulla sfera S2. Nel 1962, in un articolo pubblicato dalla rivista "Topology", Peixoto introdurrà altri risultati di stabilità strutturale, tra cui una caratterizzazione di questa proprietà per campi vettoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] 'isola vennero a stabilirsi nel 1651 i "paulisti" Francisco Dias Velho Monteiro e Luiz Tinoco, mentre nel 1656 Domingos Peixoto de Brito fondava Laguna. Così il territorio cominciò a popolarsi, tanto che nel 1739 fu creata la capitaneria di Santa ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali