ARDILES, Osvaldo Cesar
Salvatore Lo Presti
Argentina. Córdoba, 3 agosto 1952 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1973: Ist. Córdoba; 1974: Belgrano; 1975-78: Huracán; 1978-82: Tottenham [...] a causa della guerra delle isole Falkland. Al rientro in Inghilterra, nel 1983, una frattura della tibia gli impedì di giocare per dieci mesi. È stato, con Pelé, Van Himst e 'Bobby' Moore, fra i protagonisti del film Fuga per la vittoria (1981). ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
Alberto Polverosi
Italia. Trieste, 12 febbraio 1919 • Ruolo: mezzala destra • Esordio in serie A: 27 febbraio 1938 (Triestina-Genoa, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1937-40: [...] Ovest ma perde in finale contro il Brasile. È il momento della staffetta Mazzola-Rivera, ma contro la squadra di Pelé, Valcareggi fa entrare il milanista solo a sei minuti dalla fine, quando ormai il risultato è compromesso. L'episodio diventa ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] loro continente) e nel 1962 in Cile. Nel Mondiale del 1958, si mise in luce per la prima volta il non ancora diciottenne Pelé, autore di tali prodezze (tra cui sei gol nelle ultime tre partite) da lasciare stupefatta la critica mondiale. Lo stesso re ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Alfredo
Roberto Beccantini
Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] (Nacional 1969), 1 Campionato spagnolo (1970-71), 1 Coppa di Spagna (1978-79), 1 Coppa delle Coppe (1979-80)
"Pelé era il primo violino dell'orchestra. Di Stefano era l'orchestra": bastano queste parole di Helenio Herrera per inquadrare la ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Luis Antonio
Alberto Costa
Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: [...] mesi: viene infatti sostituito da Liedholm dopo la mancata conquista della Coppa Intercontinentale contro il Santos di Pelé) e Bologna. Rientrato in Argentina, chiude la carriera in Federazione come supervisore delle formazioni giovanili e nel ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Giorgio
Fabrizio Maffei
Italia. Carrara, 24 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1969 (Bologna-Lazio, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1965-66: Swansea City; [...] gol e arriva a collezionarne 122 con la maglia biancoceleste. Nel 1976 accetta l'offerta dei Cosmos di New York e con Pelé, Moore e Beckenbauer contribuisce a lanciare il calcio negli USA. Nel 1983 torna in Italia come presidente della Lazio, in ...
Leggi Tutto
calcio
Adalberto Bortolotti
Tribù in campo
Sport di squadra che ha origini antiche, ma che nella sua versione moderna è nato in Gran Bretagna a metà dell'Ottocento, il calcio, grazie alla televisione, [...] . Il Brasile, vincitore di cinque titoli mondiali dal 1958 al 2002, è diventato la prima potenza calcistica del mondo. Un brasiliano, Pelé, vincitore di tre titoli mondiali dal 1958 al 1970 e autore di più di 1.000 goal in carriera, è considerato il ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] che, in fase difensiva, diventava 4-3-3 quando Zagalo, da prezioso trampolino di lancio per Garrincha, Vavà e Pelé, passava a integrare in azioni di contenimento Didì e Zito: un modulo che raggiunse straordinari livelli di rendimento grazie ...
Leggi Tutto
calcio - Svezia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: giallo-blu
Prima partita: Göteborg, [...] di fronte alla superiorità del Brasile, in cui si mise in evidenza la nuova stella del calcio mondiale, il giovanissimo Pelé.
Da quel momento è cominciato un lento ma inesorabile periodo di declino. Nel 1962 gli svedesi persero lo spareggio con ...
Leggi Tutto
calcio - Stati Uniti d'America
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: United States Soccer Federation
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1913
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima [...] club a Miami, Atlanta, Kansas, ingaggiati campioni stranieri, anche se ormai ritiratisi dalle competizioni (fra gli altri Pelé, Beckenbauer, Cruijff, Chinaglia), incrementati gli investimenti, riempiti gli stadi. Ma il calcio è ancora poco radicato ...
Leggi Tutto
pelea
pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale.
capello
capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono essere diritti,...