• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [17]
Geologia [8]
Biologia [8]
Paleontologia [5]
Biologia marina [4]
Geografia [4]
Biografie [3]
Cronologia geologica [3]
Ecologia [2]

SAGITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTA (lat. scient. Sagitta Slabber; ted. Pfeilwurm; ingl. arrow-worm) Pasquale Pasquini Genere caratteristieo di Chetognati, comune costituente della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera, [...] frequentissimo in superficie, ma presente in grande abbondanza di individui finanche alla profondità di 1300 metri (Chun). Nuotano con grande rapidità per mezzo di movimenti attivi della muscolatura del ... Leggi Tutto

Pneumodermatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Gimnosomi; privi di mantello e di conchiglia, hanno corpo fusiforme, faringe circondata da lunghe appendici provviste di ventose. Conducono vita pelagica [...] in alto mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PELAGICA

Lias

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea [...] con faune ad Ammoniti. Nelle facies di scogliera e periscogliera assumono grande importanza gli Esacoralli e le Alghe Dasicladacee. Tra i Vertebrati i Rettili tendono a diffondersi in tutti gli ambienti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – ITTIOSAURI – ESACORALLI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lias (2)
Mostra Tutti

pantalassico

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organismo marino capace di vivere vicino alla costa, o al largo. Si tratta di specie appartenenti sia alla zona biotica neritica, sia alla zona pelagica (Selaci, Teleostei, Cefalopodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ZONA PELAGICA – CEFALOPODI – TELEOSTEI – SELACI

limnoplancton

Enciclopedia on line

La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] comprende soprattutto Rotiferi e Crostacei, rappresentati da Cladoceri e da Copepodi. Il l. occupa l’intera zona pelagica dei laghi e la sua distribuzione verticale è determinata dalla modificazione progressiva della intensità della radiazione solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA PELAGICA – TEMPERATURA – MICROALGHE – CLADOCERI – CROSTACEI

Planctosferoidei

Enciclopedia on line

Classe di Emicordati istituita da alcuni autori dopo il ritrovamento di larve simili a tornarie, plantoniche e di grandi dimensioni (ca. 20 mm di lunghezza), attribuite a una specie (Planctosphaera pelagica) [...] di cui non è noto lo stadio adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMICORDATI – LARVE

Pavési, Pietro

Enciclopedia on line

Pavési, Pietro Zoologo (Pavia 1844 - Asso, Como, 1907), prof. nelle univ. di Genova (1874-76) e di Pavia (dal 1876). Si occupò di ragni, di problemi di pesca e di caccia; scoprì la fauna pelagica nei laghi prealpini, [...] e fu il primo in Italia a porre le basi della limnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – GENOVA – ITALIA – PAVIA – RAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavési, Pietro (2)
Mostra Tutti

ATLANTA

Enciclopedia Italiana (1930)

- Genere (Lesueur 1817) di mollusco gasteropode marino della classe degli Eteropodi (v.), munito di una conchiglia gracile, sottile, trasparente, discoidale, carenata, con piccolo opercolo subtrigono. [...] È una forma pelagica, che vive in tribù specialmente nei mari caldi; la specie più conosciuta è Atlanta Peronii Les. Nonostante la gracilità della conchiglia, questo genere fu trovato nei terreni terziarî; vive ora numeroso in quasi tutti i mari ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODE – OPERCOLO – MOLLUSCO – PELAGICA – SPECIE

ALCIOPIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, del sottordine Nereidiformi o Erranti, che comprende specie trasparenti e incolori, natanti, adattate alla vita pelagica o planctonica. I cirri [...] del notopodio e del neuropodio sono foliacei; il prostomio è provvisto di 5 tentacoli, il peristomio di due lunghi cirri; gli occhi sono molto sviluppati e di color rosso. Alla famiglia degli Alciopidae ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – PELAGICA

CALANIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Copepodi del sottordine dei Gimnoplei, che comprende le forme di più elevata organizzazione di questo ordine di Entomostraci. Comprende oltre 30 generi e circa 150 specie, tutte marine, diffuse [...] in tutti i mari del globo, per lo più a vita pelagica. Alcune specie sono adattate alle acque di salinità minima (lagune, estuarî). ... Leggi Tutto
TAGS: COPEPODI – PELAGICA – SALINITÀ – ESTUARÎ – LAGUNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pelàgia
pelagia pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo,...
pelagiano
pelagiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Pelagio, conforme alle dottrine di Pelagio (v. la voce prec.). Come sost., seguace di Pelagio e del movimento ereticale che a lui fa capo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali