• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [25]
Geologia [9]
Biografie [5]
Geografia [4]
Cronologia geologica [3]
Diritto [2]
Paleontologia [2]
Anatomia comparata [2]
Agricoltura per regioni e paesi [1]

Perciformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine e litorali, ma anche pelagiche, abissali o d’acqua dolce. Hanno corpo compresso lateralmente, squame cicloidi o ctenoidi, 2 narici per ogni lato, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – VERTEBRATI – TELEOSTEI – PELAGICHE

ARCHITEUTHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia [...] semplice, chitinosa, lunga e lanceolata (gladius). Viene ascritto alla serie degli Oegopsidae (cui appartengono specie tipicamente pelagiche, caratterizzate dall'avere la cornea più o meno aperta) e alla famiglia degli Ommastrephidae. Le specie del ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – DECAPODI

Ciclopoidi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Copepodi dulciacquicoli, ma anche di acque marine e salmastre. Diverse specie sono troglobie o parassite. Hanno piccole dimensioni, antennule di 10-16 articoli, genicolate nei maschi. [...] portano due sacche ovigere. Lo sviluppo è indiretto. Comprendono la famiglia Ciclopidi che racchiude specie d’acqua dolce (per es., il genere Cyclops) e marine, sia pelagiche sia litorali fra le alghe, sui fondi e anche nelle pozze di scogliera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITE – COPEPODI – SPECIE

SACCOCIRRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCOCIRRIDI (lat. scient. Saccocirridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Archianellidi caratterizzati dal gran numero di segmenti costituenti il corpo lungo da 3 ad 8 centimetri; dal prostomio provvisto [...] di due lunghi tentacoli. Hanno bocca ventrale munita di una faringe muscolosa e gonadi situate dal 15° o dal 20° segmento in poi. Solo marini, viventi nella sabbia, con larve pelagiche. Es. Saccocirrus maior Pierantoni (v. anellidi). ... Leggi Tutto

ONCIDIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCIDIIDI (dal gr. ὄγκος "tubercolo, tumore"; lat. scient. Oncidiidae Gray, 1850) Carlo PIERSANTI Famiglia di Gasteropodi (v.) Opistobranchi che comprende piccole specie marine ermafrodite, dal corpo [...] da una camera palleale pieghettata, munita di un pneumatostoma che si apre presso l'ano. Le larve degli Oncidiidi sono pelagiche e provviste di un velo ciliato, nonché di una conchiglia spiralata, mentre gli adulti mancano di conchiglia. Sono quasi ... Leggi Tutto

DIATOMEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] o a corno, alle volte cosi prolungate da divenire setiformi e sottili e perciò atte a funzionare, specie nelle forme pelagiche o limnetiche, da galleggianti. Questi punti, che per certi gruppi sono due ma possono essere uno o più, divengono assai ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – STATI UNITI D'AMERICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CALTANISSETTA – PLASMODESMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATOMEE (2)
Mostra Tutti

PROCELLARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCELLARIA (lat. scient. Hydrobates pelagicus (L.); fr. pétrel; sp. procelaria, petrel; ted. Sturmschwalbe; ingl. stormpetrel) Augusto Toschi Uccello di piccola statura, appartenente all'ordine dei [...] da una membrana; colore predominante nero-fuligginoso. La Procellaria o uccello delle tempeste ha abitudini essenzialmente pelagiche sia diurne sia notturne. Vola velocemente e instancabilmente, mantenendosi spesso a brevissima distanza dall'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCELLARIA (1)
Mostra Tutti

SCOMBRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae. Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] toraciche separate, raramente mancanti. Gli Scombridi sono pesci marini, in gran parte pelagici, talvolta migranti; hanno uova e larve pelagiche. Ricorderemo soltanto le specie più importanti per i mari italiani. Fam. Scombridae. Appartengono ... Leggi Tutto

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] uova dei Teleostei sono in parte di fondo (per lo più pesanti, opache, talvolta adesive), per la maggior parte pelagiche (F. Raffaele). Queste ultime hanno talvolta una o più gocce oleose, d'incerto significato (respiratorio, G. Brunelli). Il guscio ... Leggi Tutto

ascidia

Enciclopedia on line

Animale marino della classe Ascidiacei, subphylum Urocordati. Ha corpo rivestito da un sacco di tunicina, sostanza affine alla cellulosa, sul quale a breve distanza si aprono due sifoni: uno d’ingestione [...] il sangue alternativamente ora nel senso branchiale, ora nel senso opposto; le gonadi sono ermafrodite. Le larve pelagiche assomigliano ad appendicolarie; tutte le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano o come individui isolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – ERMAFRODITE – BENTONICHE – UROCORDATI – GEMMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pelàgia
pelagia pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo,...
pelagiano
pelagiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Pelagio, conforme alle dottrine di Pelagio (v. la voce prec.). Come sost., seguace di Pelagio e del movimento ereticale che a lui fa capo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali