Uccello appartenente all'ordine degli Steganopodes, famiglia dei Phaëtontidae, proprio dei tropici; alle volte si allontana dalle abituali dimore e sembra che qualche individuo sia comparso anche entro [...] e molto sottili di un rosso cremisino, usate dagl'Indiani come penne ornamentali; abita il Pacifico. Sono uccelli pelagici che volano a grandi distanze dalle terre, volteggiando sui bastimenti con volo elegante e maestoso. Depositano un singolo uovo ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] italiano, in Memorie del R. Comitato talassografico italiano, XXVIII (1913), pp. 1-64; Studi sullo sviluppo larvale dei Copepodi pelagici, in Redia, VIII (1913), pp. 360-457; Studi biologici sul plancton della Laguna Veneta e dell'Alto Adriatico, in ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] Ancona-Anzio o Olevano-Antrodoco) che costituisce anche un limite paleogeografico, in quanto separa da un lato i bacini pelagici della Toscana-Umbria-Marche e dall’altro le aree di piattaforma carbonatica del Lazio-Abruzzo-Campania. Da un punto di ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] , Megaptera nodosa Bonnaterre, è migratrice veloce, ma irregolare, e vivace acrobata; si nutre di minuti crostacei schizopodi, di molluschi pelagici e di pesciolini. La gravidanza dura circa un anno e il neonato misura m. 4-4,50.
Dopo avere quasi ...
Leggi Tutto
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] sul ventre; può superare i 3 m di lunghezza e i 400 kg di peso.
Tutti i t. sono Pesci pelagici, che compiono migrazioni più o meno estese, non completamente conosciute. I t. che si avviano alla riproduzione si concentrerebbero nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] , dimorfismo sessuale frequente, fecondazione interna, sviluppo diretto o indiretto, spesso con assenza degli stadi di nauplio e metanauplio; molte specie hanno invece particolari stadi larvali pelagici (zoea, metazoea, megalopa, fillosoma ecc.). ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] in sospensione e muoiono nei livelli superficiali dell'oceano. Lo spessore di questi strati di sedimenti di mare profondo (‛sedimenti pelagici') aumenta progressivamente con il tempo fino a 0,5-1 km nelle vicinanze del margine continentale (v. fig. 4 ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] sono chiamati f. organogeni; presentano più del 30% di resti di scheletri di organismi e sono essenzialmente di ambiente pelagico. Tra di essi è possibile distinguere alcuni tipi fondamentali: f. a globigerine, dovuti all’accumulo di gusci calcarei ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] può avere più di 2 m. di lunghezza, fu trovata a circa 5000 metri. Anche i Sifonofori, quantunque prevalentemente pelagici, hanno i loro rappresentanti nel mare profondo, poiché alcune specie di essi, dei generi Discalia e Disconalia, furono raccolte ...
Leggi Tutto
IDROMETRE (lat. scient. Hydrometridae; ingl. Pond Skaters; ted. Wasserläufer)
Athos Goidanich
Famiglia eterogenea di Emitteri (v.) Eterotteri Gimnocerati, polimorfi (forme alate, microttere e attere), [...] di un ventaglio di macrochete che funzionano come le zampe dei Palmipedi. Gli Halobates, che sono i soli Insetti pelagici, si trovano sulla superficie degli oceani fino a 500 miglia dalla costa e depongono le uova su materiali galleggianti qualsiansi ...
Leggi Tutto
pelagia
pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo,...
pelagiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Pelagio, conforme alle dottrine di Pelagio (v. la voce prec.). Come sost., seguace di Pelagio e del movimento ereticale che a lui fa capo.