PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] memorie di storia dell’arte, X (1976), pp. 79-102; A.M. Matteucci, Scenografia e architettura nell’opera di Pelagio Palagi, in Pelagio Palagi artista e collezionista (catal.), Bologna 1979, p. 108; M.C. Bandera, P. P. ‘il Mirandolese’, Mirandola 1990 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] di attualità per gli insegnanti dei seminari del Triveneto e oltre, cui parteciparono fin dall’inizio studiosi come Germano Pattaro, Pelagio Visentin e Francesco Saverio Pancheri. Si ricordano le Tre giorni (1975 e 1976) tenute a Roana, presente il ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] . Distrutto il monastero dai Longobardi, i monaci cercarono scampo a Roma (tra il 581 e il 589) dove vennero accolti da Pelagio II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. VII a Montecassino non vi furono che alcuni eremiti.
Li trovò ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] quello di Giovanni d’Andrea, pubblicato solo nel 1322.
In precedenza vi era stato solo il commentario del teologo Alvaro Pelagio che M., dando prova del proprio aggiornamento scientifico, cita una trentina di volte. L’opera, composta a Roma, contiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] caso il Liber Pontificalis, documentano la presenza Roma dell’ambone: sappiamo, ad esempio, che Pelagio I in San Pietro in ambone ascendit e che qualche anno dopo Pelagio II dota sempre la basilica vaticana di un ricco ambone con due iscrizioni ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di Milano. Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, p. 352 nn. 1705-1707; D. Pescarmona, Pelagio Palagi scultore, in Pelagio Palagi artista e collezionista (catal.), Bologna 1976, p. 217; F. Mazzocca, Villa Carlotta, Milano 1983, p ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] luogo poco lontano dalla costa. Il suo prodigioso ritrovamento sarebbe avvenuto all'inizio del sec. 9° grazie all'eremita Pelagio e a Teodomiro vescovo di Iria, i quali, perlustrando un'area detta Campus Stellae, avrebbero rinvenuto il sarcofago di ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] o, infine, che fosse già morto. Queste considerazioni, accanto alla mancata menzione di Sabino nel ricco epistolario di papa Pelagio I (556-561), potrebbero indurre a ridimensionare la durata e/o ad anticipare la data di inizio del suo episcopato ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] fratello in Christo», una missiva in cui descrisse il predicatore come un «empio phariseo» che seminava «la dottrina di Pelagio alla scoperta» (Imola, Archivio diocesano, Fondo Inquisizione, b. 1 (1551-1595), Processo Ressa, c. 1v).
L’8 febbraio 1551 ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] non sappiamo quali veramente siano stati i vescovi intervenuti a Marano.
L’amarezza e l’indignazione di Gregorio Magno, succeduto a Pelagio II nel 590, si esprimono in una lettera inviata a Severo nello stesso anno in cui si ordinava di presentarsi ...
Leggi Tutto
pelagia
pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo,...
pelagiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Pelagio, conforme alle dottrine di Pelagio (v. la voce prec.). Come sost., seguace di Pelagio e del movimento ereticale che a lui fa capo.