• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [3]
Biografie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Citologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

pelargonio

Dizionario di Medicina (2010)

pelargonio Pianta del genere Pelargonium, della famiglia Geraniacee. Le radici della specie P. sidoides, originaria del Sudafrica, contengono composti fenolici (acido gallico) e flavonoidi (protoantocianidine) [...] che svolgono un’azione immunostimolante, antibatterica e mucolitica; l’estratto viene utilizzato nelle infezioni respiratorie acute e croniche (bronchiti, sinusiti, rinofaringiti) ... Leggi Tutto

PELARGONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELARGONIO Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] antere, frutto costituito da achenî caudati riuniti insieme così da formare una specie di lungo becco. Sono erbe o frutici con fusti alle volte carnosi o tuberiformi, con foglie di diverso aspetto intere ... Leggi Tutto

capense, regno

Enciclopedia on line

Tra i sette regni floristici, quello che si estende all’estremità sudoccidentale del continente africano, sino alla foce del fiume Oliphant sulla costa ovest e alla catena del Karroo nell’interno; è di [...] caratteristiche alcune famiglie ed alcuni generi (Proteacee, alcune tribù di Ericacee, i generi Gladiolus, Mesembrianthemum, Oxalis, Pelargonium, Erica ecc.). Vi si distinguono quattro distretti: uno forestale, uno di boscaglie xerofile, uno di alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: MESEMBRIANTHEMUM – PELARGONIUM – ENDEMISMI – GLADIOLUS – OLIPHANT

Geraniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] un olio essenziale che si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie fresche di diverse specie di Pelargonium. È un liquido oleoso incolore o verdastro, di odore simile a quello dell’olio di rosa, contenente geraniolo, citronellolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANALISI CLADISTICA – OLIO ESSENZIALE – MONOTERPENICO – DICOTILEDONI – OSSALIDACEE

Licenidi

Enciclopedia on line

Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] una breve e sottile coda. Nei paesi di origine si alimenta esclusivamente delle piante di geranio (Geranium) e pelargonio (Pelargonium); l’adulto depone le uova sui germogli, e il bruco vi penetra, nutrendosene e svuotandoli. Successivamente passa su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – FRANCIA MERIDIONALE – FLORICOLTURA – LEPIDOTTERI – PELARGONIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licenidi (1)
Mostra Tutti

GERANIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora [...] Geranium, con 260 specie; Erodium con 60 specie; Sarcocaulon con 6 specie dell'Africa meridionale nettamente xerofile; Pelargonium (v. pelargonio) con 227 specie; Biebersteiniee: Biebersteinia con 5 specie dell'Asia occidentale e centrale; Wendstiee ... Leggi Tutto

BARBATELLA, detta anche talea o magliuolo

Enciclopedia Italiana (1930)

La tipica barbatella è un frammento di germoglio gemmifero che viene staccato ad arte da un individuo vegetale e messo riel terreno o in altro mezzo adatto (sabbia, segatura, acqua) dove, se le condizioni [...] pianta madre da cui fu staccato. Molte piante erbacee o legnose si prestano bene a questa operazione (Fuchsia, Pelargonium, Tradescantia, Salix, Vitis). Anche intere foglie o pezzi di foglia di alcune piante (Begonia, Gloxinia, Gesneria) sono capaci ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – VIVIPARIA – MARGOTTA – ERBACEE – MODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBATELLA, detta anche talea o magliuolo (2)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] di precisi rapporti di segregazione. Baur (v., 1909) studiò l'eredità del carattere foglie a margine bianco in Pelargonium zonale e trovò che quando tali piante erano autofecondate o incrociate tra loro, la progenie si presentava interamente bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

GERANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERANIO (dal gr. γέρανος "gru" per il rostro del frutto; lat. scient. Geranium; fr. géraine; sp. geranio; ted. Storchschnabel; ingl. geranium) Fabrizio CORTESI Col nome volgare di geranio s'indicano, [...] , detta alun-root negli Stati Uniti, è usata come emostatico e come potente rimedio nelle dissenterie e nelle diarree. Le radici del G. dissectum L. dell'Australia sono eduli. La cosiddetta essenza di geranio è fornita invece da alcuni Pelargonium. ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] infine che dalla flora capense derivano molte piante coltivate nei giardini, come Agapanthus, Zantedeschia, molte specie di Oxalis, di Pelargonium e di piante grasse. Fauna. - La fauna dell'Unione Sudafricana è molto ricca di specie e fa parte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pelargònio
pelargonio pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante geraniacee con oltre 250 specie, in maggioranza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali