• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [29]
Arti visive [15]
Europa [12]
Storia [12]
Italia [7]
Biografie [7]
Popoli antichi [5]
Diritto [5]
Geografia [3]
Letteratura [4]

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO G. Bermond Montanari E. Lissi G. Bermond Montanari E. Lissi Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] l'altezza di 1260 m. La parte S è molto ridente. Si ritiene che anticamente fosse abitata da Lelegi, Pelasgi, Carii. Fu ritenuta patria di Omero, eponimo di una locale scuola di aedi. La capitale, omonima dell'isola, fu centro di varie industrie e, ... Leggi Tutto

PELAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGONIA (Πελαγονία, Pelagonia) Doro Levi Regione della Macedonia abitata dalla stirpe dei Pelagoni (Πελαγόνες), confinante con l'Illirico, da cui è divisa dalla catena dello Scordo, fra le regioni [...] sud, nella vallata del fiume Erigone. Probabilmente da prima i Pelagoni, il cui nome si riconnette con quello degl'ipotetici Pelasgi, e che sono nominati da Strabone assieme con gli Elimioti e con gli Oresti fra le stirpi epirotiche, abitavano anche ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Senti, una popolazione di origine tracia; per Erodoto invece (IV, 145; V, 26-27; VI, 136-140) gli antichi abitanti erano Pelasgi che Tucidide (IV, 109) identifica con quei Tyrrhenoi che Filocoro (FGrH, 328, fr. 100) e Diodoro Siculo (X, 19, 6) dicono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Nel nome degli dèi: teonimi, epiteti, epiclesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome proprio di un dio, ossia il [...] barbari, l’oracolo rispose di usarli. Da questo momento sacrificarono usando i nomi degli dèi; e più tardi i Greci li appresero dai Pelasgi. Erodoto, Storie, a cura di F. Cassola e A. Izzo d’Accinni, Milano, BUR, 1984 Per Erodoto, come per i Greci di ... Leggi Tutto

ENEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] credute dell'età di Campigny, sono indubbiamente eneolitiche. (V. tavv. a colori). Bibl.: G. Chierici, I sepolcri di Remedello e i Pelasgi in Italia, in Bull. di Paletn. ital., a. X, 1884; G. A. Colini, Il sepolcreto di Remedello Sotto nel bresciano ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – BACINO MEDITERRANEO – GROTTE DI FRASASSI – MASSICCIO CENTRALE – ETÀ DELLA PIETRA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] di Siracusa (in Dion. Hal., I, 22, 4) li identifica invece con la popolazione cacciata dall’Italia centrale da Umbri e Pelasgi e riparata sotto la guida di Siculo in Sicilia. Ma per la generalità degli autori di età classica essi sono insediati tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ELLANICO di Mitilene

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] Procle ed Euristene: né conosce la tradizione seguita da Erodoto, che fa migrare gli Etruschi dalla Lidia, ma fa emigrare i Pelasgi dalla Tessaglia come Erodoto, il quale però li fa fermare a Cortona. Può E. avere rettificato la notizia d'Erodoto, ma ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIONISIO D'ALICARNASSO – ECATEO DI MILETO – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLANICO di Mitilene (2)
Mostra Tutti

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] I Galli sull'Adriatico, in AA.VV., I Galli in Italia, Roma 1978, pp. 138-162; Giovanni Colonna, La Romagna fra Etruschi, Umbri e Pelasgi, in AA.VV., La Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale (Atti del Convegno ... Leggi Tutto

DE CARA, Cesare Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, nato in Reggio Calabria il 13 novembre 1835; entrò nella Compagnia di Gesù in Napoli il 22 settembre 1851. Studiò lettere e filosofia in Napoli, teologia in Belgio e in Francia. Nel 1881 [...] e italica. Principali sue opere furono Gli Hyksos o re pastori d'Egitto (Roma 1889) e i tre volumi degli Hethei Pelasgi (Roma 1894, 1902). Morì a Castelgandolfo il 27 dicembre 1905. Bibl.: C. Bricarelli, in Civiltà Cattolica, I (1906), p. 96 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA EGIZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – CASTELGANDOLFO

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ., Hecat., s.v. Aithale, fr. 67N). Sulle loro origini si forma, nel V sec. a.C., una duplice tradizione che individua nei Pelasgi, mitica gente pregreca (Ellanico in Dion. Hal., I, 28, 3), o nei Lidi guidati dall’eponimo Tirreno (Hdt., I, 94) i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pelàsgico
pelasgico pelàsgico agg. [dal lat. Pelasgĭcus, gr. πελασγικός] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio o si riferisce alla mitica popolazione dei Pelasgi (v. pelasgo): civiltà p.; mura p., denominazione usata dagli archeologi e dagli storici per...
pelasgo
pelasgo agg. e s. m. [dal lat. Pelasgus, gr. Πελασγός] (pl. m. -gi, ant. -ghi). – Appartenente alla popolazione dei Pelasgi, che, secondo antiche fonti storiche, avrebbe abitato la Grecia (ma anche altri territorî come la Caria, la Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali