• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Arti visive [101]
Archeologia [84]
Biografie [42]
Letteratura [31]
Mitologia [14]
Musica [10]
Religioni [8]
Storia [6]
Europa [3]
Geografia [3]

GLYKE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKE (Γλύκη) A. Comotti 2°. - Una delle sei Nereidi che assistono alla lotta tra Peleo e Teti su una coppa a figure rosse da Kaìniros (Rodi), oggi al British Museuni (E 73). Monumenti considerati. - [...] Coppa da Kamiros: Journ. of Philology, vii, 1877, p. 218, tavv. A-B; I. D. Beazley, Red-fig., p. 128. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1691; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, col. 1467, s. v ... Leggi Tutto

Ftiotide

Enciclopedia on line

(gr. Φϑιῶτις) Regione storica della Grecia centrale. Per gli antichi, era il mitico regno di Peleo e di Achille, che comprendeva la Pianura Ftiotica e la regione montuosa dell’Acaia, giungendo a Lamia [...] nella valle dello Spercheo e confinando a O. con la terra dei Dolopi. Appartenuta prima ai Tessali, nel 364 a.C. passò alla Beozia per tornare quindi tessalica. Sottoposta in seguito a Filippo II di Macedonia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TESSAGLIA – SPERCHEO – LARISSA – FARSALO

Tetide

Enciclopedia on line

(o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, [...] perché la ninfa era abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. Da madre, T. vegliò sempre su suo figlio e cercò inutilmente di salvarlo dai pericoli della guerra di Troia, nascondendolo a Sciro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PATROCLO – LICOMEDE – CHIRONE – EFESTO – PELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetide (1)
Mostra Tutti

Mirmidoni

Enciclopedia on line

(gr. Μυρμιδόνες) Antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille. Una leggenda egineta li fa provenire da Egina al seguito di Peleo, figlio di Eaco, [...] re dell’isola: sarebbero derivati dalle formiche (il nome è tratto da μύρμηξ «formica»), per concessione fatta da Zeus al figlio Eaco, rimasto privo di sudditi per una pestilenza. L’eponimo dei M. sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TESSAGLIA – MIRMIDONE – EPONIMO – ANTIFO – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirmidoni (2)
Mostra Tutti

TARSURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARSURA C. Saletti Nome di una figura femminile, identificata come una Nereide, che assiste atterrita al rapimento di Teti (Thethis) da parte di Peleo (Pele) su uno specchio etrusco del Museo Archeologico [...] , voce che potrebbe essere collegata con Irisia (v.), nome di una Nereide che assiste al ratto di Teti da parte di Peleo su una tazza del Pittore di Epeleios (v. epbleios, pittore di; vol. iii, p. 355) a Monaco. Monumenti considerati. Specchio di ... Leggi Tutto

Balio

Enciclopedia on line

Cavallo immortale che il mito attribuisce, insieme con Xanto, ad Achille: figlio di Zefiro e dell’arpia Podarge, fu donato da Posidone a Peleo per le sue nozze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: POSIDONE – ACHILLE – ZEFIRO – ARPIA – PELEO

MELITE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELITE (Μελίτη) F. Baroni 1°. - Una delle Nereidi il cui nome si trova su tre vasi con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Tetide: a) uno stàmnos di Würzburg, proveniente da Vulci e attribuito [...] al Pittore di Deepdene; b) una coppa del Victoria and Albert Museum di Londra, attribuita al Pittore di Euergides; c) un ònos del Museo Nazionale di Atene, proveniente da Eretria, attribuito al Pittore ... Leggi Tutto

Menèstio

Enciclopedia on line

Uno degli eroi dell'Iliade, combattente a Troia sotto gli ordini di Achille, di cui era nipote perché figlio di Polidora, la figlia di Peleo, e del dio fluviale Spercheo: il padre umano di lui era Boro, [...] un figlio di Periere. Ma vi sono anche altre versioni della sua discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERCHEO – ILIADE – PELEO – TROIA – BORO

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] il cratere corinzio Louvre E 639, anch'esso degli inizî del VI sec. a. C., riprendono il motivo dell'incontro di T. e Peleo nei termini di un agguato in un luogo boscoso. T. rimane una del coro delle Nereidi, una figura di scarsa individualità tra le ... Leggi Tutto

CHORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHORO (Χορῶ) Red. Nome di una Nereide che appare insieme ad altre quattro compagne nella scena del rapimento di Tetide da parte di Peleo su una kỳlix a figure rosse a Monaco. È altresì il nome di una [...] menade che è raffigurata su un'anfora calcidese a Leida, su una kỳlix della Collezione Dzialinsky, su un arỳballos della Collezione Sotiriadis ad Atene e due volte su una lèkythos a figure rosse dei Musei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pelèa
pelea pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale.
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali