• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Medicina [162]
Botanica [145]
Zoologia [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

ipotricosi

Dizionario di Medicina (2010)

ipotricosi Insufficiente sviluppo dei peli, generalizzato o localizzato. Per le i. costituzionali o congenite è più usato il termine ipotrichia. ... Leggi Tutto

leucotrichia

Dizionario di Medicina (2010)

leucotrichia Decolorazione dei peli (in special modo dei capelli), che si presentano bianchi. È fenomeno di natura congenita, al contrario della canizie che è acquisita. ... Leggi Tutto

tricotomia

Dizionario di Medicina (2010)

tricotomia Rasatura di peli o capelli su un’area cutanea che debba essere sottoposta a medicazione o sutura per una ferita, o che sia sede di un intervento chirurgico; t. perineale, quella che viene [...] sistematicamente eseguita, in ambiente ospedaliero, sulle partorienti, per agevolare l’antisepsi ... Leggi Tutto

pilosebaceo, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

pilosebaceo, apparato Insieme dei peli (➔) e delle ghiandole sebacee (➔) a cui si associano il muscolo erettore del pelo e talora le ghiandole sudoripare. Gli apparati p. sono presenti su tutta la superficie [...] cutanea, a eccezione delle regioni palmo-plantari. Possono assumere forme diverse a seconda del tipo di struttura pilifera e della grandezza delle ghiandole sebacee ... Leggi Tutto

vibrissa

Enciclopedia on line

In zoologia, ciascuno degli speciali peli di diverse specie di Mammiferi, raggruppati in varie sedi nel muso, sulla faccia, nella regione carpale degli arti toracici o in quella tarsale, e nella regione [...] le specie. Le v., dette anche peli tattili, o peli del fiuto, o peli con seni, differiscono dalle altre formazioni pilifere , una ricca rete di seni e di capillari sanguigni. Nell’Uomo le v. sono i peli impiantati nel vestibolo delle fosse nasali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAPILLARI SANGUIGNI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrissa (1)
Mostra Tutti

tomento

Enciclopedia on line

tomento In botanica, insieme di peli fitti, più o meno lunghi e in parte intrecciati, che ricopre la superficie di foglie, rami, semi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FOGLIE

irsutismo

Enciclopedia on line

Sviluppo nel sesso femminile di peli tipici, per sede (linea alba, viso ecc.), durezza e spessore, del sesso maschile. Il fenomeno è da interpretare come manifestazione clinica di ipersecrezione di ormoni [...] androgenici di origine surrenalica od ovarica e/o come ipersensibilità dell’unità pilosebacea a livelli di androgeni nei limiti della norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irsutismo (2)
Mostra Tutti

ipotrichia

Dizionario di Medicina (2010)

ipotrichia Scarso sviluppo congenito dei peli o dei capelli. Esistono forme ereditarie di i., la quale va comunque considerata in relazione all’età di insorgenza, al sesso e alla fase in cui inizia la [...] caduta dei capelli. Spesso l’i. si accompagna a disturbi della sfera endocrina a carico della secrezione degli ormoni androgeni ... Leggi Tutto

pilifero

Enciclopedia on line

Anatomia Apparato p. L’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili, nell’uomo, secondo l’età, il sesso, il gruppo etnico, la costituzione (➔ pelo). Lo sviluppo e i caratteri dell’apparato [...] palma delle mani e della pianta dei piedi. Botanica Zona p. della radice, la porzione subapicale della radice provvista di peli radicali, che servono per l’assorbimento di acqua e sali minerali; inizia a breve distanza dall’apice e si estende per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipertricosi

Enciclopedia on line

Nella donna, esagerato numero e sviluppo dei peli, lanuginosi e non androgeno-dipendenti, circoscritto alle zone in cui sono fisiologicamente presenti. Deve essere distinta dall’irsutismo in quanto quest’ultimo [...] riguarda un aumento dei peli terminali (lunghi, torti e pigmentati) nelle zone androgeno-dipendenti (guance, mento ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IRSUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertricosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali