• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Medicina [162]
Botanica [145]
Zoologia [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

canizie

Dizionario di Medicina (2010)

canizie Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell’età avanzata, ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria [...] e familiare); il colorito bianco del pelo dipende dalla scomparsa del normale pigmento e dalla presenza di bollicine d’aria tra le cellule che compongono il pelo stesso ... Leggi Tutto

tricoclasia

Enciclopedia on line

tricoclasia In dermatologia, abnorme rottura o fissurazione dei peli e specialmente dei capelli. Alla t. appartengono, tra l’altro, la tricorressi nodosa, rottura trasversale dei peli dovuta a sfibramento [...] circoscritto, e la tricoptilosi, fenditura longitudinale che si produce all’estremità libera dei peli, i quali divengono così bi- o triforcuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DERMATOLOGIA

eriofilia

Enciclopedia on line

Disseminazione che si verifica mediante organi aggrappanti (uncini, peli vischiosi), per mezzo dei quali i disseminuli si attaccano al vello degli animali (➔ zoocoria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

glabrescenza

Enciclopedia on line

In botanica, qualità di un organo sprovvisto di peli o tendenza di un organo o pianta a diventarlo. È chiamata glabrismo la mutazione per la quale una pianta normalmente pelosa produce esemplari glabri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – GLABRI

dermatomioma

Enciclopedia on line

Tumore cutaneo benigno derivato dai muscoli erettori dei peli, per lo più a localizzazione multipla, ben delimitato e generalmente di piccole dimensioni, frequentemente causa di sintomatologia dolorosa [...] anche intensa. Una varietà del d. è il dermatomiosarcoma, caratterizzato da tendenza invasiva e recidivante e dalla possibilità di dare metastasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTASI

FILAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Composte, tribù Inulee (Linneo, 1737). Sono piante annuali a fusto eretto o ascendente, qualche volta prostrato, con foglie lineari-lanceolate o spatolate e a infiorescenza ramosa. Le calatidi, sessili tra 2-5 rami soverchianti all'ingiro, sono talora ascellari o anche solitarie, ovoidi, pentagonali, contornate da foglie bratteiformi: portano i fiori della periferia pistilliferi ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – CALIFORNIA – ARGENTINA – TUBULOSI – COROLLA

TRAGOPOGON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGOPOGON (da τράγος capro" e πώγον "barba"; allusivo ai peli del pappo: v. barba di becco) Augusto Béguinot Genere della famiglia Composte (Linneo, 1735) diffuso con circa 40 specie dall'Europa e Bacino [...] porporini, rosa o violetti: gli achenî, di solito rostrati, portano, o tutti o gl'interni soltanto, un pappo uniseriato di peli piumosi contessuti. Fra le specie europee più comuni sono da ricordare il praticolo T. pratensis L., il T. major Jacq. e ... Leggi Tutto

monilethrix

Enciclopedia on line

Rara anomalia congenita che colpisce i capelli o i peli del corpo, i quali presentano strozzature e ingrossamenti multipli e si spezzano facilmente con successivo diradamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] anche 3. I semi, subglobosi, oblunghi o angolosi, della lunghezza di 8-12 mm, larghi 5-6 mm, sono rivestiti di peli fittissimi, più o meno lunghi, derivanti dalle cellule dell’epidermide del tegumento; hanno albume tenue o nullo. Il fusto e le foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

tricosi

Enciclopedia on line

tricosi Termine generico per indicare ogni anomalia o malattia dei peli e segnatamente dei capelli, indipendentemente dalle cause che la determinano. Vi rientrano anche le modificazioni in più o in meno [...] del numero dei peli e dei capelli: atrichia, ipotricosi, ipertricosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTRICOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali