PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] dai fermenti proteolitici. A questo gruppo appartengono le cheratine che sono i costituenti principali della epidermide, delle unghie, peli, lana, penne e corna degli animali, delle scaglie dei serpenti, del guscio delle tartarughe, ecc. Anche la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] superficie interna, cioè ventrale, due serie di ovuli che vengono raggiunti dai tubi pollinici attraverso un denso strato di peli situato nello spazio tra i due margini del carpello, che non sono fusi insieme come nelle Angiosperme attuali. Riguardo ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] a polline); b) stami e/o nettarii (per es. le orchidee del genere Calopogonon imitano stami per mezzo di peli e ghiandole; c) l'intera pianta (per es. orchidee dei generi Epidendrum, Elleanthus, Odontoglossum imitano Ericacee del genere Gaultheria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] attorno a lui dei discepoli, i quali del resto non lo seguono nell'abbandono della vita familiare o civica. Vestito d'un tessuto di peli di cammello (cfr. il vestito di Elia in II [IV] Re, I, 8) e con una fascia di pelle ai fianchi, si nutriva di ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] -2%; nel caffè tostato 0,9%; nelle foglie di tè secche (Thea chinensis, T. bohea)1-5%; nella lanuggine del tè (cascami di peli) 2-4%; nel tè del Paraguay (mate, Ilex paraguayensis) 0,5-1,5%; nelle noci di cola (Cola acuminata: in parte come glucoside ...
Leggi Tutto
NIDIFICAZIONE
Alessandro Ghigi
. Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] che la madre si strappa dal ventre: i conigli e altri rosicanti, ad es., fanno un vero e proprio nido di peli. Taluni topi campagnoli e il moscardino costruiscono con festuche nidi sferici nei quali lasciano un'apertura circolare in uno dei fianchi ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche [...] . Diverse piante vengono adoperate a tale scupo nei diversi paesi, utilizzandone soprattutto le foglie e i cauli coperti di lunghi peli; cosi a es. l'esca del Panamá si ottiene dal rivestimento peloso dalle foglie di Melastoma hirta. Ma comunemente l ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] , quelle degli ominidi, più simili agli uomini.
Questi ominidi erano bassi di statura e il loro corpo era quasi interamente ricoperto da peli. Il loro cranio era più piccolo di quello di un uomo moderno, e avevano denti grandi e robusti, anche se si ...
Leggi Tutto
collo
Regione anatomica delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente cilindrica, presenta più o meno marcate, in rapporto [...] sono costituite da uno strato di connettivo fibroso rivestito di cellule epiteliali cilindriche ciliate o pavimentose, talora con peli e ghiandole sebacee. Si rendono evidenti dopo i dieci anni d’età come una tumefazione delle dimensioni di ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] retinervie ecc. Per quanto riguarda la distribuzione delle f. sul caule ➔ fillotassi.
La presenza di peli impartisce alle f. aspetti vari: f. glabre, se prive di peli, pubescenti, tomentose ecc.
Varia è la grandezza delle f. normali: lunghe 1 o 2 mm ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...