vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] In anatomia, particolare disposizione a curve concentriche di alcune formazioni (fibre superficiali del cristallino: v. del cristallino; peli di alcune regioni corporee: v. della regione parietale ecc.). Vene vorticose Le numerose vene tortuose che ...
Leggi Tutto
TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] abituale degli stati emozionali: disturbi vasomotori, alterazioni del ritmo cardiaco, secchezza delle fauci, erezione dei peli, sintomi di passeggero alterato funzionamento degli apparati respiratorio e digestivo.
Malattie nervose organiche. - Nella ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] libera, e quindi la possibilità di una procedura di tipo diretto. Poiché gli strati esterni sono quasi privi di peli e scarsamente porosi, quindi poco adatti all'assorbimento di gas, scopo di questa componente organica sembra essere piuttosto quello ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] di Mammiferi.
A. della vite Nome volgare di Eriophyes vitis, che produce sulle foglie della vite degli ammassi di peli (filleri) che causano l’erinosi o fitoptosi.
A . del fieno e a. della polvere Rispettivamente Glycyphagus spp. e Dermatophagoides ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] ghiandolare, come quello che tappezza i canali resiniferi delle Pinacee. Spesso le g. esterne stanno all’apice di peli (peli ghiandolari), i quali sono pluricellulari con cellula apicale fatta a capocchia (a volte per divisione la capocchia è ...
Leggi Tutto
Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] , specie degli arti inferiori; 3° l'adinamia psichica; 4° l'ischemia ed atrofia cutanea con caduta dei peli. Questo gruppo di sintomi dipenderebbe (Pende) da insufficienza corticale. All'insufficienza midollare, invece, dovrebbero ascriversi: 1° la ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] il rivestimento di smalto dei denti e dei denti cutanei, le varie formazioni cornee come le penne e piume degli Uccelli, i peli, le unghie, le corna dei Mammiferi.
Nel derma che si origina dal dermatoma si trova una ricca vascolarizzazione e inoltre ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Carlo Siviero
. Famiglia di pittori napoletani.
Filippo, il più importante, nacque a Vasto il 16 giugno 1818 e morì a Napoli l'11 settembre 1899.
Con un "gruppo di vacche e d'altri animali", [...] il P. "perfezionava sempre più la sua tecnica", "faceva da sé i pennelli per dipingere l'erba, i peli degli animali"; forniva linguaggio pittorico più espressivo, meglio aderente alle figurazioni dello stesso Morelli (Gli Iconoclasti); nella ricerca ...
Leggi Tutto
GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland)
Valeria BAMBACIONI
Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] spazi intercellulari. Esse infatti sono esterne, epidermiche, o interne, parenchimatiche; le prime sono rappresentate per lo più da peli, di forma diversa, di rado squamosi (ghiandole del luppolo) spesso risultanti di un peduncolo e di un'estremità ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Solanacee, sottofamiglia Solanee. È un'erba vivace, con radice ramificata molle e carnosa, con rami aerei eretti (7-15 dm.), peloso-glutinosi allo stato giovanile, glabri in [...] , pennatinervie, molli, di color verde scuro nella pagina superiore e verde chiaro nell'inferiore, con pochi e brevi peli sparsi; secche, viste con una lente, mostrano molti punti bianchi specialmente nella pagina inferiore, dovuti a cellule ripiene ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...