capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] Sole, le parrucche erano così di moda che, crescendo la richiesta, se ne facevano anche con crini di cavallo, peli di capra e perfino con i capelli dei morti. Nel Settecento, alle parrucche si preferivano spesso vistose acconciature: per approntarle ...
Leggi Tutto
ricci, talpe e toporagni
Anna Loy
Palle di spine e salsicce pelose
All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] australiani) e gli istrici (Roditori presenti anche in Italia). Gli aculei (possono essercene fino a 9.000) sono formati da peli uniti e solidificati a formare un tubo cavo acuminato a bande alternate di colore bianco e marrone. Questi tubi sono ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] taglio dei capelli, com'è noto, è ora praticato, presso i popoli ad alta civiltà, anche nel sesso femminile. La rasatura dei peli del pube e delle ascelle si osserva di frequente nei popoli meno pelosi, cioè in Africa e Asia orientale; in Africa gli ...
Leggi Tutto
Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né [...] ad eccezione di una stretta striscia nuda tra le narici. Coda breve; zoccoli stretti e a punta. Un ciuffo di peli sul davanti del carpo, 2 paia di capezzoli; ghiandole preorbitali, inguinali ed interdigitali grandi. Corna presenti nel solo maschio ...
Leggi Tutto
PEMFIGO (dal gr. πέμϕιξ "vescichetta"; lat. pemphix; fr. ingl. ted. pemphigus; ted. anche Blasen-Fieber o -Ausschlag)
Leonardo Martinotti
Sotto tale nome vanno oggi malattie cutanee diverse che hanno [...] del tipo delle eritrodermie, con esfogliazioni lamellari, su fondo roseo, con ragadi, fatti distrofici, con caduta dei peli e talvolta delle unghie. Cronicissima, dà quasi sempre esito letale con diarrea o affezioni intercorrenti. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Cavie (lat. scient. Caviidae Bonaparte 1850; ted. meerschweinartige Nager) comprese fra i Roditori Istriciformi. La famiglia, prettamente sudamericana, comprende le due sottofamiglie [...] pregiate dagli amatori, come la cavia d'Angora dal lungo pelame che ricade fino a terra, e una razza dai peli irti e arruffati in vortici (cavia ricciuta).
Bibl.: Burmeister, Tiere Brasiliens, Berlino 1854, pp. 242-251; Osgood, in Field Columbian ...
Leggi Tutto
LANDSEER, Sir Edwin Henry
Arthur Popham
Pittore, incisore e scultore, nato a Londra il 7 marzo 1802, morto ivi il 1° ottobre 1873. Era terzogenito di John L., incisore, antiquario e scrittore (1769-1852) [...] per il monumento a Nelson in Trafalgar Square. Nonostante la sua enorme popolarita dovuta soprattutto alla sua prodigiosa abilità nel dipingere peli e penne di animali, il L. per i colori crudi e i soggetti artificiosi delle sue opere non è che un ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] i primi sono compresi tutti i succhiatori di sangue (Anopluri, Afanitteri, molti Emitteri, molti Ditteri) e i rosicchiatori di peli e penne (Mallofagi); dei secondi fa parte tutta la schiera dei Ditteri Estridi e Gastrofilidi, che passano gran parte ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] da parte di una popolazione di cellule. Come primo passo, è interessante interpretare la rappresentazione del movimento dei peli in termini di sequenze di impulsi delle cellule sensoriali afferenti. La teoria dell'informazione è stata utilizzata da ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] per crescere. Alcune specie di piante, come la Dionea, hanno foglie a cerniera, la cui superficie interna presenta alcuni peli che avvertono quando un insetto si muove sulla foglia e fanno chiudere la cerniera, così l'animaletto resta intrappolato ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...